Si terrà il prossimo 12 aprile dalle 9:30 alle 19:30 presso il Le Village by CA Milano, in corso di Porta Romana 61, l’incontro dal titolo “Ai e insurtech: nuove frontiere e opportunità per un’industria assicurativa che guarda al futuro“, promosso dall’Italian Insurtech Association (Iia) e Share.
L’evento, organizzato in partnership con International Association of Microsoft Channel Partner, Assofintech e AI Week, il patrocinio di Associazione Italian per l’Intelligenza Artificiale e il sostegno di Reale Mutua, Different Factory, Prometeia, Define X, ICG Consulting Group, Mywai Srl, SAS, Contents.com, e SIC Srl, sarà focalizzato sulle applicazioni dell’intelligenza artificiale nel settore assicurativo, al fine di creare dibattito su uno dei temi più in auge nel panorama contemporaneo, ma anche per dare esempi pratici di come l’ai viene già utilizzata dal mercato.
Durante la giornata sarà presentato l’Insurtech investment index realizzato dall’Osservatorio fintech & insurtech del Politecnico di Milano, in collaborazione con Iia, a cura di Filippo Renga, research director – fintech & insurtech observatory, Polimi e in cui sarà esposta una panoramica sugli investimenti che le compagnie assicurative stanno facendo in ambito intelligenza artificiale.
Lo scorso 18 marzo, Simone Ranucci Brandimarte, in un’intervista a SimplyBiz dedicata alle tendenze e ai trend insurtech che le reti di agenti in attività finanziaria e mediatori creditizi possono seguire per continuare a crescere, si è soffermato sulla capacità dell’intelligenza artificiale di capire, a fronte di un profilo di un individuo o di azienda, quali sono le reali esigenze del soggetto e quindi di implementare le vendite. Aggiungendo: “Per questo motivo consiglio di partecipare al nostro evento del 12 aprile, nel quale si parlerà delle opportunità che ne derivano per la distribuzione organizzata e per le reti assicurative e non assicurative”.
Gli argomenti al centro del dibattito
L’intelligenza artificiale e in particolare quella generativa rappresenta una svolta significativa nel panorama tecnologico, consentendo l’innovazione in modi precedentemente inimmaginabili come: la creazione di chatbot virtuali intelligenti, lo sviluppo di polizze personalizzate paper use, oltre che la semplificazione di processi e l’analisi di documenti complessi.
Un recente studio di Ey dal titolo “Broker tech” evidenzia che oltre il 60% degli intervistati ha realizzato investimenti in tecnologie emergente negli ultimi 24 mesi, questi hanno riguardato per il 62% applicazioni legate all’ia generativa e nel 42% soluzioni di rpa (automazione robotica dei processi), con l’obiettivo principale di efficientare i processi esistenti e migliorare la relazione con la clientela.
Tra le applicazioni in cui troverà più spazio l’uso dell’intelligenza artificiale troviamo sicuramente la lotta alle frodi assicurative: grazie a questa tecnologia si dimezzeranno infatti i tempi di analisi. L’ai gen è in grado infatti di analizzare grandi quantità di dati in tempo reale, identificando modelli e comportamenti anomali che possono indicare una frode. Questo aiuta gli assicuratori a focalizzare le risorse investigative dove sono maggiormente necessarie, riducendo il tempo impiegato per individuare frodi.
Gli interventi e il programma
Sono previsti numerosi keynote e panel con partecipanti di spicco delle maggior aziende internazionali, insieme ai referenti di Iia, Simone Ranucci Brandimarte presidente e co-fondatore di Iia & Yolo Group; Gerardo di Francesco co-fondatore e vicepresidente, Iia e founder & managing partner, Wide Group; parteciperanno anche Marco Concordati partner Ey; Andrea D’Onofrio – Western Europe marketing lead for data, analytics & ai, Microsoft; Simona D’Errico – industry lead financial services, Gellify; Luisella Giani – esperta di intelligenza artificiale e digital transformation – Avanade e tanti altri.
“Esploreremo il ruolo cruciale dell’ai generativa, una tecnologia che sta trasformando radicalmente l’industria assicurativa, con implicazioni senza precedenti in termini di aumento della competizione tra gli operatori di mercato. Investimenti, competenze e soluzioni, saranno alcuni dei macro-trend che andremo a esplorare durante l’evento del 12 aprile, attraverso il contributo di player internazionali che ci forniranno la loro visione su quel che sta accadendo.”
“Nel panorama assicurativo attuale, stiamo assistendo a una rivoluzione senza precedenti. Questa trasformazione è caratterizzata dalla convergenza tra la supervisione umana e l’avanzata applicazione dell’Intelligenza Artificiale. Da un osservatorio privilegiato, abbiamo testimoniato dodici mesi di innovazione straordinaria da parte delle aziende: condividerò queste esperienze e descriverò le potenzialità di business che la tecnologia sta creando”, ha aggiunto Andrea D’Onofrio, Western Europe marketing lead for data, analytics & ai di Microsoft.
“L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il settore dei servizi finanziari e assicurativi, fungendo da ponte tra efficienza operativa e customer experience. Sfruttando la capacità di analizzare grandi quantità di dati, l’AI consente di automatizzare operatività interne complesse e di offrire servizi altamente personalizzati in grado di ottimizzare la produttività interna e ideare la next best action più idonea al target di clienti. Ciò evidenzia il ruolo cruciale che l’AI svolge nel migliorare la competitività e l’efficacia nel settore Insurtech, generando valore sia per l’Industry sia per il cliente finale”, afferma Simona D’Errico, industry lead financial services di Gellify.
Il calendario della giornata e le informazioni per partecipare sono disponibili al link: https://insurtechitaly.com/event/ai-e-insurtech/