Il Gruppo Banca Sella ha aderito alla nuova “moratoria”, l’accordo “Nuove misure per il credito alle Pmi” siglato tra l’Associazione bancaria italiana, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, il Ministero dello Sviluppo Economico e le Associazioni di rappresentanza delle imprese.
Grazie all’accordo, le imprese che hanno sottoscritto un mutuo o un finanziamento con il Gruppo Banca Sella e che si trovano in difficoltà a causa della crisi economica, fino al 31 dicembre 2012 potranno chiedere la sospensione fino a dodici mesi del pagamento della quota capitale delle rate dei mutui e dei contratti di leasing.
Le imprese, inoltre, potranno chiedere l’allungamento della durata dei mutui, la proroga fino a 270 giorni delle scadenze delle anticipazioni sui crediti e l’allungamento fino a 120 giorni delle scadenze del credito agrario di conduzione.
Della cosiddetta nuova “moratoria” possono beneficiare le piccole e medie imprese di tutti i settori che hanno meno di 250 dipendenti e con un fatturato inferiore a 50 milioni di euro. L’allungamento della durata dei mutui è richiedibile anche da chi ha già aderito alla precedente moratoria.
Le misure previste nell’accordo saranno adottate da parte di tutte le Banche del Gruppo (Banca Sella, Banca Sella Nord Est Bovio Calderari, Banca Patrimoni Sella & C.) e da Biella Leasing S.p.A. L’adesione alla nuova moratoria va a rafforzare le iniziative che il Gruppo Banca Sella ha già messo in campo sul fronte del credito, come il finanziamento dedicato ai lavoratori in cassa integrazione, l’accordo con la Sace dedicato alle imprese che esportano all’estero e l’adesione all’accordo Abi-Cei sul microcredito per il “credito sociale” e il “microcredito d’impresa”.