Immobiliare, in calo domanda di loft. Prezzi giù fino all’11%

Immobiliare LogoIn meno di 5 anni i prezzi dei loft sono calati fino all’11%. Lo rivelano i dati raccolti nell’ultima indagine condotta da Immobiliare.it sul mercato di alcune delle più grandi città d’Italia. Secondo l’analisi l’offerta di loft è cresciuta fino al 9% ma, al contempo, la domanda è calata dino al 6, producendo una discesa dei prezzi a doppia cifra in tutto il Paese, appena più contenuta a Milano.

Quali sono le ragioni di un calo di interesse così marcato? «I loft hanno rappresentato l’espressione maggiore del boom del mercato immobiliare degli scorsi anni – ha dichiarato Carlo Giordano, Amministratore Delegato di Gruppo Immobiliare.it– ma oggi gli italiani sono tornati a desiderare abitazioni più tradizionali. Non va sottovalutato anche un altro problema: essendo un immobile di natura commerciale, non ci si può prendere la residenza e, quindi, per il loft non è possibile ottenere un mutuo prima casa».

Alcune volte capita di leggere annunci di loft “residenziali”, ma in quel caso si usa il termine in maniera impropria. L’accatastamento dei loft puro è nella categoria C3, ossia quella di “laboratori con permanenza di persone”. Proprio per questi motivi, quella del loft è una tipologia di immobile più adatta a professionisti che la utilizzano sia come studio privato sia come abitazione, a patto, però, che non necessitino di un mutuo prima casa per comprarlo.

Tornando ai risultati della ricerca, fra le città prese a campione i prezzi dei loft calano in maniera meno forte a Milano, dove la contrazione è pari al 6% rispetto al 2009. Va peggio a Roma e Bologna, con un calo del 10% rispetto al 2009; la riduzione più marcata è quella di Torino dove i prezzi richiesti per vendere un loft sono scesi dell’ 11%.

A far scendere i prezzi anche l’aumento dell’offerta cresciuta soprattutto a Torino e Bologna, dove si toccano rispettivamente punte del +8% e +9%, grazie ai molti interventi di riqualificazione di ex poli industriali che – in tempi più recenti rispetto a Milano e Roma – hanno portato alla crescita della disponibilità di spazi che possono essere adibiti a loft.

In ultimo una curiosità: forse perché gli spazi sono meno tradizionali rispetto a quelli classici di una casa, o perché sono più adatti a chi in casa passa meno tempo, ma a privilegiare il loft sono soprattutto gli uomini, che rappresentano il 57% della domanda.

Seguono tabelle riassuntive:

Prezzi al metro quadro LOFT

 

2013

2009

 
Milano

3.700 €

3.950 €

-6%

Torino

2.950 €

3.300 €

-11%

Roma

4.050 €

4.500 €

-10%

Bologna

3.100 €

3.450 €

-10%

Trend Offerta e Domanda

 

Offerta

2013 vs ‘09

Domanda

2013 vs ‘09

Milano

+4%

-2%

Torino

+8%

-5%

Roma

+1%

-6%

Bologna

+9%

-4%

 ©RIPRODUZIONE RISERVATA