Immobiliare, la norma UNI 11558 definisce i nuovi requisiti professionali

UNI 11558 LogoEsperienza pregressa di almeno 3 anni, competenze di estimo, fondamenti di economia e mercati immobiliari, sistema catastale, fiscalità immobiliare, certificazione ambientale. E ancora competenze in diritto urbanistico, matematica finanziaria, statistica e tecnica delle costruzioni. Da oggi al valutatore immobiliare vengono richieste maggiori competenze e abilità che lo aiutino a fissare meglio il valore degli immobili che sono chiamati a determinare. Lo ha stabilito la norma UNI 11558 di recente pubblicazione che ha introdotto nuovi requisiti di professionalità per gli operatori del settore.

Al valutatore immobiliare, in base alla nuova norma, viene richiesto di possedere conoscenze specifiche sia nella tecnica di rilevazione dei dati e nell’applicazione dei procedimenti di stima immobiliare, sia nell’audit e nel riesame dei rapporti di valutazione. Sono molteplici i soggetti interessati ad avere necessità di valutazioni eseguite da professionisti con competenze elevate: tra essi, le banche che richiedono valutazioni precise date a garanzia di esposizioni creditizie, i tribunali per stime fatte in funzioni di procedure esecutive, i fondi immobiliari, le imprese per la redazione dei bilanci, lo Stato e gli enti pubblici per la valorizzazione e dismissione del loro patrimonio immobiliare, le società di leasing, le società di revisione. E, ovviamente, primo fra tutti il cittadino consumatore.

In Italia, ricordiamo, che le valutazioni immobiliari possono essere compiute da numerose categorie professionali quali geometri, agenti immobiliari, architetti, ingegneri, agronomi. Ma non tutti finora avevano le competenze “specifiche” per poter effettuare le valutazioni che ora questa nuova normativa va a precisare e definire meglio. Competenze tecniche oltre che estimative che tengano conto della sicurezza e dei costi di gestione, della stabilità degli impianti, delle caratteristiche di isolamento termico e acustico. Elementi questi che assumono un’importanza sempre maggiore e che devono essere esaminati da veri e propri professionisti.

Non si tratta soltanto di stabilire correttamente il valore economico dell’immobile da valutare, ma anche di dare trasparenza e affidabilità a tutto il mercato, soprattutto per le interconnessioni sempre più profonde che il mondo immobiliare ha con quello finanziario.