
Restando su questo target di acquirenti si è constatato come solo il 16% degli acquisti è stato effettuato con l’ausilio di un mutuo, mentre l’84% della compravendite è avvenuto senza l’intervento da parte di istituti di credito.
Le richieste dei pensionati si sono concentrate maggiormente sui trilocali (35,0%), seguiti dai bilocali (27,0%) e dai quattro locali (16,0%); ville, villette, case indipendenti e semindipendenti compongono insieme il 12,3% degli acquisti.
Per quanto riguarda lo stato civile di questo tipo di acquirenti, la maggior parte di loro è coniugato (64,7%), per il 16,6% si tratta di vedovi/e, l’11% sono celibi/nubili ed il 7,8% sono separati oppure divorziati.