Un ciclo di corsi di educazione bancaria e finanziaria tenuti gratuitamente dal personale di Unicredit. E’ questo il contenuto dell’accordo siglato oggi da Gabriele Piccini, country chairman Italia di UniCredit e Giorgio Guerrini presidente di Rete Imprese Italia, l’associazione che riunisce Casartigiani, Cna, Confartigianato, Confcommercio e Confesercenti.
“La formazione su temi di natura bancaria e finanziaria – ha sottolineato Giorgio Guerrini, presidente di Rete Imprese Italia – consente di valorizzare ancora di più il ruolo svolto dalle Associazioni di categoria per facilitare l’accesso al credito delle imprese. Allo stesso tempo contribuisce a rafforzare le relazioni e il dialogo tra mondo bancario e imprenditoriale, un fattore essenziale per superare la crisi economica”.
“Competenze specializzate e un assiduo aggiornamento anche sui temi di banca e finanza sono elementi indispensabili per superare la crisi che stiamo attraversando – ha aggiunto Gabriele Piccini -. Migliorare sempre di più il livello di preparazione dei nostri imprenditori costituisce una leva fondamentale per lo sviluppo e l’innovazione delle imprese. Il programma In-formati rappresenta una buona occasione per approfondire argomenti di natura tecnica, quali ad esempio le reti di impresa, gli strumenti di internazionalizzazione, le opportunità di accesso al credito, i mutui e i conti correnti. Il protocollo d’intesa firmato oggi rappresenta il naturale proseguimento di una collaborazione avviata già da tempo tra Unicredit e R.E.TE. Imprese Italia con la quale Unicredit ha messo a disposizione delle imprese un plafond di 1 miliardo di euro ed una serie di interventi finanziari innovativi. Inoltre UniCredit ha già realizzato, come fase pilota, per gli associati di R.E.TE. Imprese Italia 93 corsi totali con 1.859 discenti coinvolti e 8.234 ore erogate. Il programma In-formati di UniCredit in Italia ha coinvolto dalla sua partenza (marzo 2011) ad oggi circa 25.000 persone, sono stati 800 i corsi erogati (di cui 219 per le imprese), oltre 85.000 le ore di formazione e 320 gli educatori interni della banca coinvolti”.
Leggi il comunicato