Industria, Istat: ad agosto produzione in calo dello 0,3%

Istat LogoNel mese di agosto l’indice destagionalizzato della produzione industriale è diminuito dello 0,3% rispetto a luglio. Lo si apprende dagli ultimi dati pubblicati dall’Istat, che evidenziano come nella media del trimestre giugno-agosto l’indice ha registrato una flessione dello 0,5% rispetto al trimestre precedente.

Corretto per gli effetti di calendario, ad agosto 2013 l’indice ha registrato una contrazione in termini tendenziali del 4,6% (i giorni lavorativi sono stati 21 contro i 22 di agosto 2012).

Nella media dei primi otto mesi dell’anno la produzione è calata del 4,0% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Ad agosto la lieve diminuzione congiunturale dell’indice complessivo destagionalizzato è collegata a variazioni positive nei settori produttori di beni non energetici: beni di consumo (+2,2%), beni intermedi (+1,3%), beni strumentali (+0,1%). Segna invece una variazione negativa il comparto dell’energia (-1,6%).

Ancora, gli indici corretti per gli effetti di calendario registrano, ad agosto 2013, diminuzioni tendenziali significative nei comparti dell’energia (-9,7%) e dei beni strumentali (-7,4%). Segna una riduzione più contenuta il raggruppamento dei beni di consumo (-2,1%), mentre i beni intermedi registrano una variazione nulla.

Per quanto concerne i settori di attività economica, ad agosto i comparti interessati dalla crescita tendenziale più accentuata sono stati quelli della fabbricazione di mezzi di trasporto (+13,1%), della fabbricazione di computer, prodotti di elettronica ed ottica, apparecchi elettromedicali, apparecchi di misurazione e orologi (+12,4%) e delle industrie tessili, abbigliamento, pelli e accessori (+10,5%). Le diminuzioni maggiori si registrano per i settori della fabbricazione di coke e prodotti petroliferi raffinati (-12,0%), della fornitura di energia elettrica, gas, vapore ed aria (-8,9%) e della fabbricazione di macchinari e attrezzature n.c.a. (-8,8%).

©RIPRODUZIONE RISERVATA