Caratteristiche un tempo assicurate dai Buoni Ordinari del Tesoro, da sempre la soluzione ottimale per i piccoli investitori, oggi i risparmiatori italiani trovano questi vantaggi anche in altre forme di risparmio innovative, come i conti deposito on line appunto. A rendere interessante l’offerta delle banche on line però non sono solo i rendimenti, ma anche la competitività lato costi su un’ampia gamma di prodotti, complice anche la nuova tassazione sui conti di
deposito dall’attuale 27% al 20% a partire da gennaio 2012, secondo quanto predisposto dalla manovra finanziaria. Ecco alcuni esempi di risparmio che in media un cliente di banca diretta può ottenere su diversi prodotti.
Risparmio / guadagno medio per un cliente di banca diretta
Guadagno Deposito (Quanto rendono 15.000 euro investiti per un anno in):
Conto Corrente ~ 22 € BOT ~ 70 €
Conto Arancio ~ 255 € Conto Arancio nuovi clienti ~ 525 €
Risparmio Conto Corrente (costo medio annuo):
Unione Europea 254 € ABI 114 €
Media 184 € Conto Corrente Arancio – 34,20 €
Risparmio su Mutuo (ipotesi su un mutuo medio di 135.000 euro a tasso variabile per 20 anni)
Istruttoria ~ 350 € Perizia ~ 250 €
Assicurazione ~ 600 € Spread ~ 2.400 €
Fonte: Ufficio Studi ING DIRECT
Ed è grazie anche all’interesse dimostrato dai risparmiatori italiani per i conti deposito, ma più in generale per la banca on line, che ING DIRECT, la banca diretta più grande in Italia, ha deciso di aprire alcune filiali sul territorio.
“Con le filiali – affermano da ING DIRECT Italia – vogliamo rafforzare la visibilità del marchio sul territorio e offrire ai clienti un’opportunità in più di accesso in caso di necessità o di consulenza vis-a-vis. Il modello ING DIRECT non cambierà, continuerà ad essere principalmente diretto: oggi con i soli canali a distanza abbiamo una capacità di accoglienza di 60.000 persone ogni giorno, pari ad una rete di circa 600 filiali! Non ci attendiamo che queste proporzioni cambino, al contrario prevediamo una crescita ulteriore sui canali diretti proprio grazie alla presenza fisica”.