Il 2024 è stato all’insegna della crescita per Premia Finance spa: incremento del fatturato a doppia cifra, sviluppo di tutte le linee di business, una rete di agenzie in espansione. E un’acquisizione messa a segno a ottobre, che ha rafforzato lo zoccolo duro della società di mediazione creditizia, la cessione del quinto.
Ripercorriamo con Gaetano Nardo, amministratore delegato di Premia Finance, i risultati e i momenti più importanti dell’anno appena concluso.
Quali sono le vostre previsioni di chiusura per il 2024?
Il 2024 ha rappresentato per Premia Finance un anno di maggiore stabilità e crescita, sia per la nostra azienda che per il mercato. Nel primo semestre abbiamo registrato un incremento del 12,3% del fatturato, che si è attestato a 3 milioni di euro, e una crescita dell’Ebitda consolidato del 55,9%.
Il trend positivo è proseguito nel secondo semestre e prevediamo per Premia Holding un fatturato superiore del 10% rispetto al 2023.
Quali settori sono andati meglio?
L’incremento ha coinvolto tutte le linee di business. Indubbiamente la parte del leone l’ha fatta la cessione del quinto, che rappresenta il nostro settore core e ha superato gli 80 milioni di euro di intermediato. Ma anche i comparti mutui, prestiti personali e intermediazione immobiliare hanno chiuso l’anno con una performance positiva.
A proposito di intermediazione immobiliare, nel 2023, nel corso della vostra convention annuale, avete presentato alla rete Premia Home. Come sta andando?
Premia Home è il nostro network che integra i servizi finanziari di Premia Finance con quelli di intermediazione immobiliare. Il progetto, nato ad agosto 2023 e coordinato da Luigi La Rosa, è partito a inizio 2024 con una struttura di una ventina di persone tra back office, agenti in via di abilitazione e collaboratori coinvolti. In questo primo anno di attività abbiamo aperto diversi punti vendita in Sicilia e stiamo lavorando per portare la nostra consulenza a Milano e poi sul resto del territorio nazionale. Per la fine del 2025 contiamo di portare a 50 il numero delle persone coinvolte.
A ottobre avete annunciato l’acquisizione di Credito Familiare, una società di mediazione creditizia specializzata nella cessione del quinto. Quali risultati vi siete prefissai con questa operazione e come si è svolta?
Con questa operazione, che si è conclusa a metà dicembre, ci siamo posti l’obiettivo di aumentare la nostra quota di mercato nel comparto della cessione del quinto, sfruttando le sinergie di business e le economie di scala.
Credito Familiare è un’azienda nata a giugno 2024 dalla fusione di due realtà, che sono VFinanzio srl e Gieffegi srl, capitanate da Daniele Rosini e Domenico Adamo, due imprenditori con cui condivideremo un progetto di crescita importante.
A determinare la nostra scelta, oltre alla stima reciproca che ci lega ai due professionisti, è stato il modello di business della società, che risulta complementare rispetto al nostro e consentirà di razionalizzare i costi e sfruttare le migliori condizioni di mercato.
Avete in programma altre acquisizioni?
Dopo la quotazione in Borsa, nel 2021, Premia Finance si è data l’obiettivo di crescere per linee interne ed esterne. L’espansione per linee esterne, mediante il piano di acquisizioni strategiche, proseguirà anche nel nuovo anno rafforzando il posizionamento del gruppo nei mercati chiave. Abbiamo già sul tavolo diverse operazioni, che stiamo valutando attentamente.
Per quanto riguarda la crescita per linee interne, avete appena varato una nuova iniziativa dedicata ai vostri dipendenti e collaboratori. Di cosa si tratta?
Abbiamo deciso di promuovere la crescita interna anche attraverso l’emissione di stock option dedicate a dipendenti e consulenti del credito. L’obiettivo è quello di promuovere la fidelizzazione della rete e di coinvolgere la nostra compagine sociale nel progetto di espansione.
Quali saranno le vostre direttrici di sviluppo nel 2025?
Nel 2025 il gruppo Premia Holding continuerà a puntare sulla diversificazione dei prodotti, un progetto avviato nel 2022 e nel quale crediamo fortemente. In questo contesto, amplieremo l’offerta potenziando, da un lato, il comparto corporate e il broker assicurativo e aumentando, dall’altro, le partnership nella divisione mutui, in sinergia con il settore dell’intermediazione immobiliare. Potenzieremo poi Premia Rent, la società di noleggio a lungo termine del gruppo, per offrire una gamma di servizi sempre più ampia.
Infine incrementeremo le attività dedicate alla formazione della rete e, come già accennato, aumenteremo il coinvolgimento diretto dei dipendenti e dei consulenti del credito anche tramite l’emissione di stock option dedicate.