Massimo Zuccato, responsabile cqs 24 Finance: “Dal lancio all’espansione sul territorio nazionale. Tutto quello che c’è da sapere sulla nuova business unit”

Andrea ZuccatoRendere la cessione del quinto un prodotto di punta, al pari del mutuo, per 24Finance, società di mediazione creditizia nata 12 anni fa e presente con i suoi consulenti su tutto il territorio nazionale. Con questo obiettivo Massimo Zuccato e Stefano Tognini hanno creato la nuova business unit cqs e prestiti personali e ne hanno assunto la guida lo scorso ottobre. Insieme stanno lavorando alacremente per creare la struttura di back office, formare la rete e avviare l’attività di recruiting, che partirà gradualmente dapprima in Lombardia, Lazio, Campania, Sicilia e Sardegna, per poi allargarsi a macchia d’olio in tutta la Penisola.

A un mese di distanza dall’annuncio da parte dell’amministratore Rino Moscariello, abbiamo intervistato Massimo Zuccato per conoscere lo stato dell’arte e scoprire cosa bolle in pentola.

Quali sono i primi passi che avete fatto dalla nascita della nuova divisione?
Nel momento in cui abbiamo progettato il lancio della business unit cqs e prestiti personali abbiamo deciso di concentrarci su due fronti: creazione dei processi interni ed efficientamento dei prodotti. Ci siamo quindi messi subito all’opera per strutturare un back office dedicato e completare il panel dei prodotti con nuove convenzioni.

Che ruolo avrà il back office nell’erogazione della cessione del quinto?
Fondamentale. La rete di 24Finance ha bisogno di un supporto a 360° per sviluppare la cessione del quinto. Partendo da questo presupposto abbiamo iniziato la ricerca di persone che abbiano già esperienza nel settore, in modo che siano, da un lato, in grado di caricare le pratiche nei portali bancari e, dall’altro, pronte a rispondere alle domande che vengono poste dai singoli collaboratori. L’obiettivo è quello di creare una struttura che sia in grado di operare in modo autonomo e alla quale i collaboratori possano appoggiarsi al 100%, limitando la propria attività al caricamento dei documenti principali. Per supportare i consulenti abbiamo inoltre previsto una nuova figura.

Di cosa si tratta e chi ricoprirà questo ruolo?
La nuova figura si occuperà di gestire la rete di 24Finance, offrirà supporto ai collaboratori, andando negli uffici e facendo capire l’importanza di affiancare la cessione del quinto al prodotto mutui. A ricoprire l’incarico sarà Francesco Sbriglione.

Che progetti avete per la rete?
Ci siamo prefissati di sviluppare la business unit a partire innanzitutto dai collaboratori interni, creando una forte sinergia e valorizzando il più possibile la banca dati della società, costituita in oltre 10 anni di attività. Successivamente andremo a inserire nuove figure dislocate su tutto il territorio nazionale. Con Rino abbiamo fin dall’inizio condiviso una stessa visione progettuale, basata sull’idea di una crescita sostenibile e sul rispetto delle persone. Piuttosto che inserire collaboratori in modo schizofrenico, ne aumenteremo il numero in modo graduale. E abbiamo previsto l’inserimento di nuove risorse già nei primi 3 mesi.

Come si svolgeranno lo sviluppo sul territorio l’attività di recruiting?
La nuova business unit cessione del quinto e prestiti personali è già operativa su tutto il territorio nazionale, poiché i prodotti sono già disponibili nel portafoglio di 24Finance. Le nuove attività e il recruiting prenderanno il via dapprima nelle zone in cui sappiamo che c’è ancora una grande opportunità di crescita. Nei primi tre, quattro mesi ci concentreremo quindi su Lombardia, Lazio, Campania, Sicilia e Sardegna. E andremo poi a coprire il resto dello Stivale.

In queste regioni è dunque già possibile proporsi. Che tipo di figure state cercando? E quali caratteristiche dovranno avere i candidati?
La nostra ricerca si rivolge a candidati senior e collaboratori iscritti all’Oam (Organismo agenti e mediatori), figure già presenti nel mercato ed esperte nella cessione del quinto e nei prestiti personali. Ma questo non significa che non inseriremo anche collaboratori multiprodotto, poiché abbiamo la fortuna di lavorare in una società di mediazione creditizia che tratta mutui, prestiti, cessione del quinto, leasing e finanziamenti alle imprese.

Come si svolgeranno le selezioni e come ci si può candidare?
In questo momento le candidature si possono presentare in modo molto informale, contattando me o Stefano Tognini tramite Linkedin. In alternativa, si può usare la mail istituzionale job@24finance.it , con la quale raccogliamo tutte le proposte. Lo stesso vale per i colloqui: a un primo contatto telefonico, seguono incontri di persona.

Per concludere, cos’altro hai in programma per 24Finance?
Terminata questa prima fase vorremmo aprirci al mondo online, grazie alle attività di marketing digitale, web scouting e generazione di lead qualificati, costituendo un team di profili junior che vogliano acquisire una professionalità qualificata nel settore del credito. Profili che poi verranno adeguatamente formati per sviluppare il prodotto online. Ma di questo parleremo più avanti.