Istat, quarto trimestre 2011: compravendite immobiliari +1,7 e mutui -31,3%

Considerando l’intero anno 2011 si registra una lieve diminuzione delle compravendite (-0,1%) rispetto all’anno precedente.
Rispetto al 2006, anno che precede la fase di discesa, le compravendite in totale sono diminuite del 26,6%, quelle a uso residenziale del 26,3% e quelle a uso economico del 28,3%.

Nel quarto trimestre del 2011 le compravendite a uso residenziale sono stabili al Nord-est, crescono in misura inferiore alla media nazionale nel Nord-ovest (+1,7%) e in misura superiore al 3% nelle altre ripartizioni territoriali.
Le compravendite a uso economico diminuiscono in tutte le ripartizioni territoriali ad eccezione del Sud (+3,2%) e, soprattutto, delle Isole dove registrano un incremento del 20,4%.

Per le compravendite a uso residenziale l’aumento tendenziale osservato nelle grandi città (+2,2%) è lievemente superiore a quello delle altre città (+2,1%).
Le compravendite a uso economico diminuiscono in egual misura (-4,8%) nelle grandi città e negli altri centri.

Nel quarto trimestre 2011 i mutui (144.709 in totale) sono diminuiti del 31,3% rispetto al quarto trimestre 2010. In particolare, quelli con costituzione di ipoteca immobiliare (100.022) sono diminuiti del 19,6%, mentre i mutui non garantiti da ipoteca immobiliare (44.687) si sono ridotti del 48,2%.

Considerando l’intero anno 2011, rispetto al 2010 si registra una diminuzione del 14,3% per i mutui in totale e dell’8,4% e del 22,9%, rispettivamente, per quelli con e senza costituzione di ipoteca immobiliare.

Rispetto al 2006, i mutui in totale registrano una flessione del 29,0%; quelli con garanzia di ipoteca immobiliare sono diminuiti del 27,6% e quelli non garantiti da ipoteca immobiliare del 31,3%.

Tutte le ripartizioni territoriali mostrano variazioni tendenziali negative per entrambe le tipologie di mutuo. I mutui garantiti da ipoteca immobiliare diminuiscono in misura maggiore nelle Isole (-27,9%), mentre quelli non garantiti da ipoteca immobiliare, con una diminuzione tendenziale del 62,7%, sono in calo soprattutto al Centro.

Per i mutui garantiti da ipoteca immobiliare il calo registrato nelle grandi città (-17,3%) è minore di quello osservato negli altri centri (-21,2%).

I mutui senza costituzione di ipoteca immobiliare registrano una diminuzione maggiore nelle grandi città (-51,1%) rispetto alle altre (-46,3%).

Leggi il report