È ai blocchi di partenza Italy Insurance Forum 2024, l’evento di Ikn Italy che da 11 anni riunisce i più importanti attori del settore assicurativo nazionale e internazionale.
Con 150 speaker, di cui 10 tra ceo ed esperti internazionali, e 600 partecipanti attesi, di cui 100 c-level, la nuova edizione, che si svolgerà a Milano l’8 maggio, si focalizzerà sul tema trainante “Ai e partnership per proteggere dalle calamità l’Italia che invecchia”, in particolare dell’uso etico dell’intelligenza artificiale volto a efficientare la relazione con il cliente e supportare il reperimento dei dati su variabili non popolate per rispondere all’aumento degli eventi catastrofali e all’incertezza macroeconomica.
Saranno oltre 40 le compagnie assicurative presenti all’appuntamento, con 20 case study da condividere con la platea, alcuni di stampo internazionale come quello di Zurich Santander Insurance America, che tratta delle strategie internazionali applicabili nell’industria italiana per avere un impatto concreto sulla sostenibilità al di là dell’offerta dei prodotti green, o il caso di embedded finance & insurance strategies sulle nuove prospettive dell’embedded insurance.
Projet 6022 presenterà le potenzialità della collateral based insurance e le sue implicazioni per il rapporto tra compagnie assicurative e insurtech, mentre con Astorya.vc la platea avrà modo di conoscere le strategie più efficaci per stimolare l’innovazione nelle grandi aziende e le potenzialità di blockchain e ai sulle attività di risk management, back office e sviluppo prodotti.
I partecipanti scopriranno dai top manager le metodologie più efficaci per stimolare l’innovazione nelle grandi aziende e le opportunità date da blockchain e ai.
Tra i numerosi top manager saranno presenti:
- Davide Passero – chief executive officer Alleanza Assicurazioni;
- Vincenzo Latorraca – amministratore delegato Global Assistance;
- Matteo Rizzi – co-founder Fts Group;
- Florian Graillot – Investor astorya.vc;
- Alex Carini – ceo Humanitas Mater Domini;
- Claudio Chiesa – ceo Zurich Santander Insurance America;
- Lauretta Filangieri – responsabile sostenibilità gruppo Intesa Sanpaolo Vita;
- Daniela Marucci – responsabile linea corporate Unipol Sai;
- Elena Repetto – chief operating officer gruppo Helvetia Italia.
La Legge di Bilancio 2024 prevede che le imprese aventi sede legale in Italia o all’estero con una stabile organizzazione nel nostro paese avranno l’obbligo di assicurarsi contro i rischi catastrofali: Roberto Novelli, responsabile dell’ufficio segreteria di presidenza e del consiglio Ivass (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni), farà chiarezza in merito alle implicazioni per il settore.
L’evento dedicherà momenti di approfondimento anche alle tematiche inerenti la sostenibilità: dal dibattito emergerà, tra gli altri punti, come rispondere ai criteri Esg, sviluppare prodotti green e tendere la mano alle aziende per supportarle nella raccolta dati, nel raggiungimento degli obiettivi del net zero e l’uguaglianza di genere.
A conclusione della giornata si svolgerà la premiazione dell’ottava edizione degli Insurance Award, che vanta 40 progetti candidati.