Itas Mutua: risultato netto 2023 in diminuzione per sinistri catastrofali. Eletto nuovo cda per triennio 2024-2027

Itas Mutua LogoL’assemblea dei delegati di Itas Mutua ha approvato il bilancio 2023, nominato il nuovo cda per il triennio 2024-2027 e salutato il presidente uscente Giuseppe Consoli, che dopo 3 anni ha lasciato la guida della compagnia per raggiunti limiti di mandato.

La compagnia ha chiuso il 2023 con un risultato netto in diminuzione rispetto al 2022, a causa dei pesanti sinistri catastrofali, che per il gruppo Itas hanno pesato per circa 200 milioni di euro. HA tuttavia registrato un utile netto pari a 28,7 milioni di euro e una significativa crescita del patrimonio netto, nonché con un robusto indice di solvibilità pari al 223%, in incremento rispetto al precedente esercizio (+7 p.p.) nonostante il difficile contesto macro economico.

“Il 2023 ha rappresentato per il mercato assicurativo italiano un annus horribilis, funestato da eventi catastrofali di frequenza e intensità mai viste. Ciò ha inevitabilmente impattato sulle dinamiche tecniche ed economiche del gruppo che, tuttavia, ha saputo confermarsi come un player assicurativo solido, attento alla gestione economica e affidabile nei confronti dei propri soci  ha spiegato l’amministratore delegato e direttore generale Alessandro Molinari -. Anche nel 2023 abbiamo concentrato la nostra attenzione verso lo sviluppo di un modello imprenditoriale che coniughi l’innovazione tecnologica, oggi indispensabile, con un servizio assicurativo su misura offerto dalla nostra rete agenziale. Non ci stanchiamo di ripetere, infatti, che il binomio “innovazione-relazione” costituisce oggi la chiave del successo in un mercato assicurativo in profondo cambiamento, nel quale Itas si colloca come attore solido e di primo piano così come ha certificato di recente anche l’agenzia di rating Fitch, premiando il lavoro della compagnia con il miglioramento del rating a BBB+ con outlook stabile”.

Sul fronte dei numeri, l’assemblea ha approvato all’unanimità il bilancio per l’esercizio 2023 i cui dati consolidati erano già stati approvati dal consiglio di amministrazione qualche settimana fa.

Bilancio consolidato, dati riepilogativi:

Raccolta premi compresi contratti di investimento

1,2 Miliardi (1,1 mld nel 2022)

Utile consolidato

28,7 mln (44,7 mln nel 2022)

Combined Ratio Conservato Danni

99,0 % (91,1% nel 2022)

Solvency Ratio di Gruppo

223% (+7 p.p.)

Soci Assicurati

850.000 (+57.000)

L’assemblea dei delegati ha eletto i candidati che rappresenteranno il nuovo consiglio di amministrazione della compagnia per il triennio 2024-2027. All’attenzione dell’assemblea è giunta una sola lista appoggiata da oltre l’80% dei delegati votata da tutti i delegati presenti in sala, con un solo astenuto. 

Di seguito la lista dei nuovi consiglieri eletti:

  1. Rova Luciano
  2. de Abbondi Maria Emanuela
  3. Molinari Alessandro
  4. de Pretis Daria
  5. Dalla Sega Franco
  6. Pichler Tanja
  7. Pacher Alberto
  8. Knak Eva
  9. Siclari Domenico Rocco
  10. Inverardi Paola
  11. Tappeiner Gottfried

A loro si aggiungono i consiglieri:

  1. Borgognoni Stefano (designato dai soci sovventori Banca di Cividale spa, Cassa Centrale Banca, Cassa di Risparmio spa, Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano, Fondazione Caritro, Intesa Sanpaolo spa)
  2. Sipcöz Christian (designato dal socio sovventore partner VHV Allgemeine AG)
  3. Tarantino Giovanni (designato dal socio sovventore partner Hannover Rück S.E.)

Di seguito, invece, la lista del nuovo collegio sindacale:

  1. Trevisan Alessandro, presidente
  2. Caldera Barbara, sindaco effettivo
  3. Ghidoni Dario, sindaco effettivo
  4. Zanini Elena, sindaco supplente
  5. Zarpellon Cristina, sindaco supplente