Ivass: compagnie assicurative, le acquisizioni del 2023. Le operazioni valutate e approvate dall’Istituto

Ivass, copertina relazione annuale 2023Nel 2023 il comparto assicurativo è stato caratterizzato da numerose operazioni di acquisizione di partecipazioni qualificate e di controllo in società di assicurazione e in imprese che operano in altri settori, nonché da operazioni straordinarie che hanno determinato cambiamenti significativi negli assetti proprietari e nella struttura di alcuni gruppi assicurativi.

A fare il punto sulla variazione degli assetti societari è la Relazione sull’attività svolta dall’Istituto nell’anno 2023, diffuso ieri dall’Ivass (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni).

Nel dettaglio, l’Istituto ha valutato 13 operazioni di acquisizione di partecipazioni di controllo in imprese di assicurazione e un’acquisizione di partecipazione qualificata, che hanno determinato cambiamenti negli assetti proprietari e nella struttura di alcuni gruppi assicurativi. Ha fatto poi il punto sull’evoluzione dei gruppi assicurativi e sulle richieste di accesso ed estensione dell’attività assicurativa e riassicurativa

Variazioni degli assetti delle partecipazioni di controllo o qualificate

Le operazioni oggetto di autorizzazione hanno riguardato:

  • l’acquisizione, da parte di Iccrea Banca, di una partecipazione del 70% nel capitale sociale di BCC Vita e BCC Assicurazioni che, considerata la quota partecipativa già detenuta (30%), ha comportato l’acquisizione del controllo totalitario delle compagnie. Iccrea Banca, a esito di una procedura competitiva, ha individuato quali nuovi partner industriali cui cedere il controllo delle suddette imprese, BNP Paribas Cardif S.A. per BCC Vita e Assimoco per BCC Assicurazioni;
  • l’acquisizione, da parte di Allianz, della partecipazione pari al 50% del capitale sociale detenuta da UnipolSai Assicurazioni in Incontra Assicurazioni. La restante quota è detenuta da Unicredit. L’operazione rientra nel progetto di rafforzamento dell’accordo di bancassurance tra Unicredit e Allianz, che ne diventa l’unico partner assicurativo nel settore danni;
  • l’acquisizione da parte di Banco BPM Vita di una partecipazione pari al 65% del capitale di Vera Vita e di Vera Financial DAC e di una partecipazione pari al 65% del capitale di Vera Assicurazioni e Vera Protezione, contestualmente ceduta al gruppo Crédit Agricole. Le operazioni rientrano nel piano di rafforzamento del modello di business del gruppo Banco BPM che prevede l’internalizzazione del business assicurativo vita e l’attivazione di una partnership strategica con Crédit Agricole Assurances A. per i settori danni e protezione;
  • l’acquisizione di concerto da parte degli azionisti di Unipol Gruppo (18 entità, in prevalenza società cooperative), per effetto del patto parasociale e dell’efficacia del diritto di voto maggiorato, di una partecipazione di controllo nel capitale sociale di Unipol Gruppo (65,7% dei diritti di voto);
  • l’assunzione, da parte di VHV Vereinigte Hannoversche Versicherung a.G., della partecipazione di controllo nel capitale di Assicuratrice Val Piave (91,13%) detenuta da Itas Mutua. L’operazione è finalizzata a sviluppare la presenza del gruppo VHV nel mercato italiano danni;
  • l’acquisizione del controllo di ArgoGlobal Assicurazioni da parte dell’impresa riassicurativa Brookfield Reinsurance Limited, con sede alla Bermuda;
  • l’acquisizione da parte del Cav. Alberto Di Tanno, tramite la neo costituita Nobis Holding, di una partecipazione di controllo (83,71%), del capitale sociale di Nobis Assicurazioni e Nobis Vita. Per effetto di tale operazione Nobis Holding ha assunto il ruolo di capogruppo;
  • l’acquisizione da parte di Europ Assistance S.A. della partecipazione di controllo nel capitale sociale di Europ Assistance Italia, fermo restando il controllo indiretto da parte di Assicurazioni Generali. L’operazione è volta a rendere più efficienti i processi organizzativi, gestionali e informativi del gruppo nel ramo assistenza;
  • l’acquisizione da parte di Allianz SE, tramite Allianz, di una partecipazione di controllo (99,99%) del capitale sociale di Tua Assicurazioni. L’operazione rientra nelle strategie di sviluppo del gruppo Allianz nel mercato italiano danni;
  • l’assunzione da parte di Delfin del 10% del capitale sociale di Assicurazioni Generali per effetto del superamento involontario della soglia prevista dalla normativa per le partecipazioni qualificate conseguente all’acquisto di azioni proprie effettuate dalla compagnia.

Evoluzione della struttura dei gruppi

L’Ivass evidenzia come i gruppi assicurativi abbiano continuato a porre in essere operazioni volte a semplificare la struttura partecipativa per conseguire sinergie di costo, razionalizzare l’assetto organizzativo, ampliare e diversificare il modello di offerta.

Tra le modifiche riguardanti la struttura partecipativa l’Istituto ha valutato le fusioni transfrontaliere:

  • delle imprese irlandesi UnipolRe D.a.c. in UnipolSai Assicurazioni S.p.A.,
  • Intesa Sanpaolo Life D.a.c. in Intesa Sanpaolo Vita S.p.A.
  • della società lussemburghese CattRe S.A. in Assicurazioni Generali S.p.A.

Un’ulteriore operazione ha riguardato la fusione di CNP Vita Assicurazione S.p.A. e CNP Vita S.c.a.r.l., in CNP Vita Assicura S.p.A.

L’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni ha esaminato, nell’ambito delle operazioni volte ad ampliare e diversificare il modello di offerta dei gruppi assicurativi, 16 progetti di acquisizione di partecipazioni di controllo e rilevanti, uno dei quali ha comportato l’acquisizione di 26 imprese operanti nel settore dell’asset management con sede in numerosi Stati. I progetti valutati hanno riguardato acquisizioni, anche nei settori bancario, finanziario, sanitario, tecnologico, agricolo e delle energie rinnovabili, volte a diversificare gli investimenti per tipologia di attivi e aree geografiche e, in alcuni casi, per consolidare il posizionamento in alcuni mercati o rafforzare le partnership con operatori bancari.

Accesso ed estensione dell’attività assicurativa e riassicurativa

Nel 2023 l’Istituto ha valutato le richieste di autorizzazione all’estensione dell’attività assicurativa in altri rami, rispetto a quelli già autorizzati, da parte di Berkshire Hathaway International Insurance Limited – Rappresentanza per l’Italia e di Net Insurance S.p.A.

Ha autorizzato all’esercizio dell’attività riassicurativa captive in alcuni rami danni Enel Reinsurance – Compagnia di Riassicurazione S.p.A. e Prysmian Riassicurazioni S.p.A. “Le società sono state costituite per realizzare, tramite fusione per incorporazione, la ridomiciliazione in Italia delle attività svolte delle compagnie di riassicurazione captive Enel Insurance NV con sede in Olanda e Prysmian Re Company DAC con sede in Irlanda. I progetti sono volti a realizzare una maggiore efficienza nella gestione dell’attività riassicurativa dei rischi dei gruppi industriali di appartenenza. Le imprese continueranno a riassicurare unicamente i rischi del gruppo in continuità e con le medesime modalità adottate dalle società incorporate”, precisa il report.

Un’ulteriore operazione ha riguardato il rilascio a Cronos Vita Assicurazioni S.p.A. dell’autorizzazione all’esercizio dell’attività assicurativa nei rami vita I, III, IV e V e danni 1 e 2, finalizzata al trasferimento del compendio aziendale di Eurovita S.p.A. in liquidazione coatta amministrativa.