Kirey Group cambia nome e diventa Kirey. Le novità all’insegna della semplificazione

Kirey, logoKirey Group cambia nome e diventa Kirey. Fondata nel 2009, la società ha avviato nel 2016 le prime acquisizioni di realtà specializzate nel mondo dei servizi informatici, affermandosi nell’ambito della consulenza it e della trasformazione digitale ed emergendo come system integrator.

Nel corso degli anni, ha accelerato la propria crescita attraverso acquisizioni strategiche e ingressi di capitale. L’entrata della società di private equity One Equity Partners nel capitale del gruppo, a maggio 2023, ha permesso a quest’ultimo di rafforzare il suo posizionamento sul mercato ite ampliare le proprie possibilità di crescita a livello europeo.

L’azienda ha la sua sede principale in Italia e quasi 1.500 dipendenti, nonché un portafoglio c di soluzioni che include data & AI, cloud, software development, cybersecurity, infrastructure & automation e monitoring. Ha realizzato più di 10.000 progetti per clienti dei settori insurance, banking, manufacturing, retail, Pubblica Amministrazione e services & energy.

“Questa evoluzione non nasce da un’idea improvvisa, ma da un percorso in cui continuiamo fermamente a credere. In ogni azienda e settore, i dati sono oggi il filo conduttore che unisce tecnologia e decisioni strategiche – afferma Alessandra Girardo, general manager Italia di Kirey. Da qui nasce il nuovo capitolo del nostro gruppo, con l’obiettivo di semplificare informazioni complesse e trasformarle in soluzioni intuitive e concrete. Forti di un’identità rinnovata e ancor più coesa, torniamo sul mercato con un’offerta modulata su quattro pillar principali: data & AI, cybersecurity cloud & infrastructure e software development. Alla base di tutto rimane la nostra affidabilità tecnica, che insieme alle nostre competenze cross-funzionali e alla sinergia dei nostri team, ci rende il partner ideale delle aziende che mirano a diventare una data driven company”.

“Oggi Kirey è una realtà matura, pronta ad affrontare le sfide del futuro in una nuova veste, ma con la stessa passione e competenza di sempre. Continueremo a lavorare per permettere ai nostri clienti e partner di costruire nuovi processi decisionali e modelli di business data driven, ponendo sempre le persone al centro”, dichiara il ceo Vittorio Lusvarghi.