Leasing, segnali di ripresa nel primo trimestre dell’anno. Assilea: “Anticipare la deducibilità fiscale del leasing significa generare liquidità a servizio dell’impresa”.

Assilea LogoLa più rapida deducibilità dei contratti prevista dalla Legge di Stabilità 2014 ha avuto effetti positivi sul mercato del leasing, che nel primo bimestre dell’anno ha mostrato evidenti segnali di ripresa.

“Abbiamo fortemente voluto questa riforma e i primi dati di stipulato 2014 cominciano ad evidenziare segnali positivi e concordanti in termini di fiducia nella ripresa – ha rivelato a ItaliaOggi il presidente di Assilea, Edoardo Bacis –. Anticipare di fatto la deducibilità fiscale del leasing significa generare liquidità a servizio dell’impresa. Non dimentichiamo che dietro ogni leasing c’è una quadrupla generazione di valore: per l’impresa che produce il bene, per la società che eroga il leasing, per l’azienda che utilizza il bene e per quelle imprese che ne assicurano manutenzione e stato di servizio. Tutte leve a servizio dell’economia reale del Paese”.

Le stime dell’Abi mostrano che nell’anno in corso il leasing potrebbe riuscire a muovere fino a 20 miliardi di investimenti produttivi in più.

In questo contesto l’Assilea sta continuando nell’attività di sensibilizzazione in merito alle opportunità offerte dal leasing.

“Dal primo gennaio a oggi abbiamo organizzato oltre 30 iniziative istituzionali informative su tutto il territorio nazionale in collaborazione con gli ordini locali dei dottori commercialisti e con le associazioni degli industriali nel cuore dei maggiori comparti produttivi delle pmi in Italia – ha aggiunto Bacis -. Inoltre abbiamo realizzato e messo a disposizione gratuitamente sui siti web di Assilea e delle società di leasing una guida sulle novità fiscali di semplice lettura e un modello di simulazione che consente, in maniera semplice e veloce, di quantificare il vantaggio fiscale del leasing rispetto ad un finanziamento tradizionale”.