Grazie agli accordi siglati con cinque società di mediazione creditizia, Microcredito di impresa spa (Mdi) ha ricevuto oltre 200 nuove richieste di finanziamento da imprese che hanno come riferimento il mondo dell’intermediazione, con un aumento sensibile settimana dopo settimana.
Funziona dunque con successo il nuovo canale di accesso al credito per le aziende fino a 50.000 euro che hanno massimo 5 anni di anzianità. Con l’introduzione di una procedura veloce di carico delle pratiche e all’esonero delle incombenze del tutoraggio, previsto dalla normativa in capo alle società di mediazione, Mdi ha reso infatti più veloce, facile e agevole l’iter istruttorio.
La procedura
Microcredito di impresa opera tramite un suo portale dedicato “web based”, accessibile online, che mette in contatto richiedente, mediatore, società che eroga. Il portale è di semplice fruizione e la procedura consiste in semplici upload di documenti. La società eroga direttamente microcredito in 20-25 giorni, comprensivi dell’ottenimento della garanzia del Fondo nazionale di garanzia cui la società accede direttamente.
I progetti per il 2023
Nell’anno appena iniziato Mdi si propone di sviluppare le collaborazioni con reti regionali e nazionali e di offrire loro un supporto ancora maggiore tramite una formazione specifica sul microcredito sia online che in presenza, con incontri presso le sedi di mediatori e agenti.
“Abbiamo capito che la conoscenza personale e la relazione diretta porta a innumerevoli vantaggi, da tempo dimenticati con l’avvento della tecnologia che spersonalizza i rapporti e rende spesso sterili le relazioni. Vorremmo anche tornare a una territorializzazione, che per noi significa abbassamento della soglia di rischio. Chi opera da anni in un territorio sa dove ‘c’è il buono, il brutto e il cattivo’, per usare un caro titolo di un film del grande Leone”, spiega Diego Rizzato, amministratore e direttore commerciale di Mdi.
Chi è interessato a inserirsi nel settore può scrivere una mail a info@micredimp.it.