Mediatori e agenti: contributi 2023, quanto pagheranno in più società giuridiche e collaboratori. Gli effetti su società di persone e singoli agenti

Speciale SimplyBiz su aumento contributi 2022Nel 2022, a 12 anni dalla legge 140/2010, l’Oam (Organismo agenti e mediatori) ha modificato il sistema di determinazione dei contributi che agenti in attività finanziaria e mediatori creditizi saranno tenuti a versare entro il 31 marzo 2023. L’annuncio è arrivato lo scorso 24 novembre, insieme alla quantificazione e alle ragioni dell’incremento delle quote da pagare, dettato dalla necessità per l’Organismo di affrontare costi aggiuntivi per garantire al meglio la trasparenza e l’affidabilità del mercato, per adeguare strutture e procedure informatiche e per rendere sempre più incisivi i controlli di vigilanza.

La novità più importante è rappresentata dalla nuova ratio della contribuzione, che sarà improntata al principio di progressività. L’Oam ha infatti deciso di riformare la struttura del contributo fisso a carico delle società di capitali di agenti in attività finanziaria, mediatori creditizi e agenti in attività finanziaria che prestano esclusivamente servizi di pagamento, differenziandolo in cinque classi sulla base del numero di collaboratori e dipendenti.

Per capire come cambia l’ammontare dei versamenti, al di là delle singole quote in capo alle società e alle persone, SimplyBiz ha effettuato alcune simulazioni, prendendo in considerazione i contributi che dovranno versare mediatori e agenti in base al numero di collaboratori.

Le premesse

Partendo dal presupposto che il confronto tra i contributi relativi al 2023, e deliberati nel 2022, e quelli relativi al 2021 – ridotti dall’Oam per andare incontro alle difficoltà sperimentate dagli iscritti a seguito della pandemia – forniscono un risultato falsato causato dalla riduzione, ci concentreremo sulle differenze tra il 2022 e il 2023, in modo da fare un raffronto basato sulla quota fissa rimasta inalterata nel corso degli anni e pari a 2.000 euro.

Riporteremo le cifre relative al 2021 in tabella solo per ragioni di completezza dell’informazione.

Società di mediazione e agenti: contributo fisso sale tra 500 e 10.000 euro

Da un raffronto con i dati del 2022 emerge che il contributo fisso che le società di mediazione e gli agenti in attività finanziaria persone giuridiche sono tenute a pagare, indipendentemente dalla grandezza della propria rete, aumenta tra il 25% e il 500%, per una cifra compresa tra 500 e 10.000 euro.

Dimensioni società
per numero di collaboratori
Società di capitali
Contributi in euro
nel 2022
Società di capitali
Contributi in euro
nel 2021
Società di capitali
Contributi in euro
nel 2020
Da 0 a 20 collaboratori2.5001.7002.000
Da 21 a 100 collaboratori4.0001.7002.000
Da 101 a 300 collaboratori6.0001.7002.000
Da 301 a 600 collaboratori8.0001.7002.000
Oltre 600 collaboratori12.0001.7002.000

Fonte: Oam

Nel dettaglio, le società più piccole, che hanno fino a 20 collaboratori, subiscono un aumento ridotto, pari a 500 euro (+25%). Quelle che hanno tra 21 e 100 collaboratori vedono il loro contributo raddoppiare e passare da 2.000 a 4.000 euro. Le aziende che hanno tra 101 e 300 collaboratori e tra 301 e 600 risorse pagheranno rispettivamente il triplo (6.000 euro) e il quadruplo (8.000 euro) rispetto al 2022; mentre per quelle che ne hanno oltre 600 la quota sarà sestuplicata (+500%, da 2.000 a 10.000 euro).

Dimensioni società
per numero di collaboratori
Variazione percentuale rispetto al 2021Variazione percentuale rispetto al 2022
Da 0 a 20 collaboratori47%25%
Da 21 a 100 collaboratori135%100%
Da 101 a 300 collaboratori253%200%
Da 301 a 600 collaboratori371%300%
Oltre 600 collaboratori606%500%

Fonte: Elaborazione SimplyBiz su dati Oam

Dimensioni società
per numero di collaboratori
Variazione in euro rispetto al 2021Variazione in euro rispetto al 2022
Da 0 a 20 collaboratori800500
Da 21 a 100 collaboratori2.3002.000
Da 101 a 300 collaboratori4.3004.000
Da 301 a 600 collaboratori6.3006.000
Oltre 600 collaboratori10.30010.000

Fonte: Elaborazione SimplyBiz su dati Oam

Cosa succede con l’aggiunta dei collaboratori

Al contributo fisso, proporzionale alla grandezza della rete, si aggiunge poi un contributo variabile, che le società sono tenute a corrispondere in ragione del numero dei collaboratori legati alla società nel 2023. Il contributo relativo ai singoli collaboratori per il prossimo anno è pari a 120 euro, con un aumento del 33% (30 euro) rispetto al 2022.

Contributi collaboratori in euro nel 2023Contributi collaboratori in euro nel 2021Contributi collaboratori in euro prima del 2022Variazione percentuale rispetto a 2021Variazione percentuale rispetto a 2022
1206090100%33%

Fonte: Elaborazione SimplyBiz su dati Oam

Trenta euro in più per ogni collaboratore portano i contributi complessivi delle società con 20 collaboratori dai 3.800 del 2022 ai 4.900 euro del 2023 (+29%); quelli delle società con 100 collaboratori da 11.000 a 16.000 euro (+45%); quelli delle società con 300 collaboratori da 29.000 a 42.000 euro (45%); quelli delle società con 600 collaboratori da 56.000 a 80.000 euro (43%); quelli delle aziende con 800 collaboratori da 74.000 a 108.000 euro (46%); e, volendo arrivare a 1.000 collaboratori, da 92.000 a 132.000 euro (+43%).

MEDIATORI CREDITIZI E AGENTI IN ATTIVITÀ FINANZIARIA PERSONE GIURIDICHE
Numero collaboratoriContributi in euro prima dell’aumentoContributi in euro nel 2023Variazione in euroVariazione percentuale
203.8004.9001.10029%
10011.00016.0005.00045%
30029.00042.00013.00045%
60056.00080.00024.00043%
80074.000108.00034.00046%
1.00091.000132.00041.00043%

Fonte: Elaborazione SimplyBiz su dati Oam

Agenti società di persone e agenti persone fisiche

Gli agenti in attività finanziaria costituiti in società di persone sono tenute al pagamento di una quota fissa di 1.100 euro, in aumento del 10% rispetto ai 1.000 euro del 2022. 

AGENTI SOCIETA’ DI PERSONE
Società di persone
Contributi in euro
nel 2023
Società di persone
Contributi in euro
nel 2021
Società di persone
Contributi in euro
nel 2022
1.1008501.000

Fonte: Oam

AGENTI SOCIETA’ DI PERSONE
Variazione in euro rispetto al 2021Variazione percentuale rispetto al 2021Variazione in euro rispetto al 2020Variazione percentuale rispetto al 2020
25029%10010%

Fonte: Elaborazione SimplyBiz su dati Oam

Gli agenti persone fisiche vedono invece il proprio contributo salire da 160 a 250 euro, con una crescita del 56% (+90 euro).

AGENTI PERSONE FISICHE
Persone fisiche
Contributi in euro
nel 2023
Persone fisiche
Contributi in euro
nel 2021
Persone fisiche
Contributi in euro
nel 2022
250110160

Fonte: Oam

AGENTI PERSONE FISICHE
Variazione in euro rispetto al 2021Variazione percentuale rispetto al 2021Variazione in euro rispetto al 2022Variazione percentuale rispetto al 2022
140127%9056%

Fonte: Elaborazione SimplyBiz su dati Oam

I conti della serva: l’aumento complessivo per agenti in società di persone e persone fisiche

Poiché gli agenti in attività finanziaria, persone fisiche o costituiti in forma di società di persone, possono avvalersi per il contatto con il pubblico di dipendenti o collaboratori, che siano anch’essi iscritti nell’elenco per gli agenti in attività finanziaria tenuto dall’Oam, abbiamo provato, anche un po’ provocatoriamente, a fare i conti della serva per capire quanti soldi in più verranno versati complessivamente dalle due tipologie di agenti.

Per gli agenti in attività finanziaria costituiti in società di persone con un numero di collaboratori compreso tra 10 a 60 collaboratori, l’aumento varia tra il 38% e il 52%; per le persone fisiche che hanno da 1 a 6 collaboratori è sempre pari al 56%.

Nel dettaglio, un agente in attività finanziaria società di persone con 10 collaboratori vede il contributo complessivo (società più collaboratori) passare dai 2.600 euro del 2022 ai 3.600 del 2023 (+38%). Per una società di persone con 20 collaboratori la quota passa da 4.200 a 6.100 euro (+45%); per una con 30 risorse, da 5.800 a 8.600 (+48%); per una con 40 collaboratori da 7.400 a 11.100 euro (+50%); per una con 50 collaboratori, da 9.000 a 13.600 (+51%); e infine per una con 60 collaboratori, da 10.600 a 16.100 (+52%).

AGENTI SOCIETÀ DI PERSONE
Società di persone
Contributi in euro
nel 2023
Società di persone
Contributi in euro
nel 2021
Società di persone
Contributi in euro
nel 2022
Variazione rispetto al 2021Variazione rispetto al 2022
1.1008501.000

+250 €
+29%

+100€
+10%

 

AGENTI IN ATTIVITÀ FINANZIARIA Società di persone 
Collaboratori20Var %100Var %300Var %600Var %800Var %1000Var %
20222.600 4.200 5.800 7.400 9.000 10.600 
Dopo aumento 20233.60038%6.10045%8.60048%11.10050%13.60051%16.10052%
20211.95085%3.050100%4.150107%5.250111%6.350114%7.450116%

Per gli agenti in attività finanziaria persone fisiche l’aumento resta pari al 56% indipendentemente dalla quantità dei collaboratori (pari all’aumento percentuale della singola quota), mentre l’aumento in euro è di 180 euro, 270 euro, 360 euro, 450 euro, 540 euro e 630 man mano che si passa da uno a sei collaboratori.

AGENTI PERSONE FISICHE
Persone fisiche
Contributi in euro
nel 2023
Persone fisiche
Contributi in euro
nel 2021
Persone fisiche
Contributi in euro
nel 2022
Variazione rispetto al 2021Variazione rispetto al 2022
250110160+140€
+127%
+90€
+56%

 

AGENTI IN ATTIVITÀ FINANZIARIA Persone fisiche
Collaboratori1Var %2Var %3Var %4Var %5Var %6Var %
2022320 480   800 960 1.120 
Dopo aumento 202350056%75056%1.00056%1.25056%1.50056%1.75056%
2021220127%330127%440127%550127%660127%770127%