Micocredito, Assotutor: al via formazione e accompagnamento al lavoro per i tutor

Assotutor, logoPromuovere lo sviluppo del microcredito in Italia e tutelare gli interessi dei tutor che operano nel settore. Con questo obiettivo è nata a marzo Assotutor, Associazione nazionale dei tutor del microcredito, un’organizzazione senza scopo di lucro che riunisce i professionisti che offrono supporto e assistenza alle persone e alle imprese che, essendo escluse dal sistema bancario tradizionale, cercano di avviare o sviluppare una propria attività ricorrendo al microcredito. L’associazione conta oggi circa 100 iscritti e ha avviato i primi corsi di formazione.

Assotutor mette a disposizione dei propri associati una piattaforma di rappresentanza per aiutare i tutor a unire le proprie forze, ottenere un riconoscimento adeguato del proprio ruolo, difendere gli interessi comuni e lavorare per migliorare le condizioni operative e le opportunità nel settore. Si impegna inoltre a promuovere la collaborazione a livello nazionale e internazionale, stabilendo legami e partenariati con organizzazioni simili in altre giurisdizioni, consentendo ai tutor di condividere conoscenze, best practice e sviluppare sinergie a livello globale”, dichiara il presidente dell’associazione Nicola Dosso.

I servizi offerti

L’associazione, che ha sede presso la circonvallazione Clodia 163/167 a Roma, eroga servizi di formazione e aggiornamento professionale ai propri associati; organizza eventi e convegni per evidenziare problematiche e opportunità del settore, nonché per promuovere la ricerca e lo sviluppo di progetti innovativi.

Offre inoltre supporto nella risoluzione di problemi legati alle attività di tutoraggio e l’accesso a risorse e strumenti utili, quali materiali didattici, guide operative e software specifici.

L’accompagnamento al lavoro

Assotutor fornisce infine ai propri iscritti una certificazione, allo scopo di aumentarne la credibilità sul mercato come tutor professionisti. Segue infatti i candidati nella preparazione per l’esame presso l’Ente nazionale del microcredito e li accompagna nell’ingresso nel mondo del lavoro.

L’iter burocratico per diventare tutor prevede che i candidati, per poter esercitare la professione, superino un esame. Dopo di che sta a loro trovare la propria strada nel comparto – conclude Dosso -. Per aiutare i nuovi scritti e professionalizzare il settore abbiamo deciso di fare un passo in più e rilasciare una vera e propria patente di tutor, come si fa per la patente di guida, aggiungendo alla prova scritta anche la scuola guida. I nostri iscritti, mentre seguiranno la formazione, verranno inseriti in qualità di collaboratori di tutor nell’associazione e potranno fare esperienza per essere operativi una volta superato l’esame. Forniamo una formazione completa dalla A alla T di tutor a neodiplomati ma anche ad agenti e collaboratori di mediatori creditizi, poiché l’attività al momento non è tra quelle precluse a queste figure”.