Microcredito di impresa: “Al via accordi con mediatori e agenti per promuovere il microcredito sul territorio nazionale”

Microcredito di impresa, logoAmpliare la collaborazione con i principali mediatori creditizi e agenti in attività finanziaria per promuovere il microcredito sul territorio nazionale con punti di ascolto capillari e funzionali. È l’obiettivo che si è prefissato per il 2022-2023 Microcredito di impresa, operatore di microcredito che ha erogato quasi 1.000 finanziamenti per oltre 25 milioni di euro e punta a raddoppiare i volumi nel 2023.

A questo scopo la società ha predisposto per mediatori e agenti una procedura di caricamento delle pratiche semplificata, che si limita all’inserimento della documentazione e alla compilazione di una scheda di segnalazione integrata con i dati economici basilari dell’azienda da finanziare.

Per quanto riguarda le incombenze legate alle attività di tutoraggio e di costruzione fisica di un business plan è Microcredito di impresa a farsene carico con la sua struttura.

In questi primi tre anni di attività abbiamo capito che la promozione del microcredito in Italia non può non passare da reti esistenti e collaudate, quali quelle dei mediatori creditizi e degli agenti in attività finanziaria. Gli accordi già sottoscritti con alcuni importanti player nazionali ci confermano che l’iter procedurale è gradito, semplice, veloce, performante e molte richieste ci sono già pervenute sul nostro portale”, spiega Chiara Casciani, responsabile relazioni esterne di Microcredito di impresa.

I professionisti delle reti di intermediazione del credito, secondo Casciani, “sono esperti del settore e quindi abbassano il rischio per il soggetto erogatore, hanno doti commerciali per promuovere il prodotto, possono avvicinarsi al mondo delle pmi con il microcredito e allargare i loro canali di ricavo. Infine, con il microcredito, portano a casa un cliente per la vita, che avrà in futuro ancora bisogno di consulenza su altri prodotti finanziari”.

Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi agli indirizzi di posta elettronica: diego.rizzato@micredimp.it; chiara.casciani@micredimp.it