In occasione dell’edizione 2023 cambieranno gli obiettivi, la location, il format e l’ispirazione del Milan Fintech Summit, l’evento internazionale promosso e organizzato da Fintech District e Business International – Fiera Milano, con il supporto del Comune di Milano tramite Milano&Partners.
L’evento, in programma per il 9, 10 e 11 ottobre 2023 all’interno degli spazi dell’Allianz MiCo – Milano Convention Centre, parte forte dei risultati dell’ultima edizione: oltre 120 relatori italiani e internazionali, tra cui 5 unicorni, e la partecipazione di oltre 1.100 persone (+67% rispetto all’edizione precedente).
Quattro le novità previste quest’anno.
NUOVI OBIETTIVI: confermare il ruolo di Milano come capitale dell’innovazione a livello europeo e accendere i riflettori sul resto del Paese; portare l’ecosistema fintech italiano, ormai maturo, nella prossima fase evolutiva; rafforzare l’interesse e gli investimenti da parte di player internazionali.
NUOVA LOCATION: all’Allianz MiCo -Milano Convention Centre si riuniranno esperti da tutto il mondo, ceo delle eccellenze fintech italiane e internazionali, player finanziari, istituzioni e investitori.
NUOVO FORMAT: un welcoming party e, a seguire due giorni di dibattito, incontri, appuntamenti nell’area espositiva. Sarà a breve attiva la call internazionale per gli speaker provenienti dalle fintech e, novità del 2023, una call per incumbent che possono proporsi per raccontare sul palco i migliori progetti di open collaboration e innovation.
Da gennaio 2024, inoltre, il Milan Fintech Summit inizierà un roadshow nel resto d’Italia per promuovere non solo l’eccellenza meneghina, ma valorizzare anche le innovative capacità e potenzialità dell’interno territorio peninsulare.
NUOVA ISPIRAZIONE: l’edizione 2023 si ispirerà alla letteratura internazionale: ogni sessione farà riferimento al titolo di un libro o racconto noto, a partire dal claim principale “Tomorrowland is here”.
“I dati mostrano un ecosistema Fintech italiano ormai maturo da tutti i punti di vista: numero di realtà, solidità, capacità di attrarre investimenti – ha dichiarato Clelia Tosi, head of Fintech District -. L’Open Innovation si conferma la strada per una vera trasformazione del settore finanziario. Rimangono però elementi su cui lavorare e nuove sfide da porsi: Milano deve continuare a guidare l’innovazione, ma è il momento di accendere i riflettori anche sulle eccellenze del resto del Paese; sono necessari una burocrazia meno invasiva e incentivi agli investimenti. Serve poi una strategia di sistema per attrarre e trattenere talenti. La mission di Fintech District è promuovere iniziative che supportino lo sviluppo dell’ecosistema e la cultura fintech, Il Milan Fintech Summit ha questa finalità. L’incontro e il confronto tra tutti gli stakeholder è fondamentale per una crescita sana e costante del settore, siamo certi che la nuova edizione dell’evento, come accaduto in passato, avvicinerà il fintech italiano verso gli obiettivi posti e verso traguardi sempre più importanti”.
“La quarta edizione di un evento come il Milan Fintech Summit è la conferma che l’Italia non si è fermata, ma anzi sta navigando a gonfie vele, nonostante l’incertezza economica e geopolitica che stiamo vivendo da mesi – ha aggiunto Carlo Antonelli, direttore di Business International – Fiera Milano –. La capacità innovativa delle nostre imprese e della filiera del Finance Technology italiano ha superato ormai qualunque aspettative. Lo testimoniano i due unicorni che sono nati nel 2022 e che abbiamo avuto ospiti proprio nella scorsa edizione della manifestazione. Un segnale forte, questo, che sottolinea ancora una volta come l’eccellenza innovativa dei nostri talenti è e deve rimanere il vero motore per guardare al futuro e alla crescita della nostra economia. Per questo in questa nuova edizione del MFS abbiamo scelto di ampliare i nostri orizzonti e anche propri i nostri spazi espositivi, entrando in una location di grande prestigio come è quella dell’Allianz MiCo. A testimonianza dell’impegno di Fiera Milano nel sostenere un settore come quello del fintech che sempre di più rappresenta un esempio di sviluppo e crescita per il nostro sistema Paese”.