Mutuionline chiude il 2023 all’insegna della crescita e si prepara a cambiare il proprio nome in Moltiply. Lo ha annunciato oggi la società, precisando che alla prossima assemblea dei soci verrà proposto di modificare la denominazione della società in Moltiply Group spa. Coerentemente con questa visione, oltre ad essere il nuovo nome della società, Moltiply sarà anche il marchio commerciale con cui opererà la divisione bpo del gruppo.
Sarà invece Mavriq il marchio istituzionale con cui opererà la divisione broking, che negli ultimi anni ha avviato un percorso di internazionalizzazione, con l’acquisizione di operatori in Spagna, Francia e Messico.
Il progetto di rebranding, “che di per sé non comporta modifiche sostanziali alla configurazione societaria, all’organizzazione o alle strategie del gruppo, verrà realizzato progressivamente nel corso del 2024”, si legge in un comunicato stampa.
I nuovi nomi
“Il valore del nostro gruppo risiede nella profonda competenza, essenziale per comprendere le esigenze dei nostri clienti e garantire loro l’efficacia ed efficienza che cercano dalla partnership che avviano con noi e che normalmente, proprio per il valore che genera, si consolida e cresce nel tempo. Moltiply non è solo il nostro nuovo nome, è la visione del nostro gruppo in cui, insieme ai nostri clienti, amplifichiamo il successo, guidiamo l’innovazione e stabiliamo nuovi parametri di eccellenza. Uniti sotto Moltiply, siamo architetti integrali di questo nuovo entusiasmante capitolo, impegnati a moltiplicare il potenziale dei nostri clienti, delle nostre persone e del nostro settore”, dichiara Alessandro Fracassi, amministratore delegato del gruppo.
Ed è proprio la missione di supportare i consumatori nella scelta dei migliori prodotti e servizi per le loro esigenze, garantendo al contempo trasparenza e innovazione nei mercati di riferimento, che ha ispirato
Il nuovo nome Mavriq vuole essere invece un richiamo al termine americano maverick, che “indica uno spirito libero, positivo e anticonformista, disposto a sfidare le regole, rappresenta l’idea di indipendenza e di sfida allo status quo, che da sempre guida le attività del gruppo in ambito b2c”, precisa la società, che aggiunge che Mavriq avrà unicamente valenza istituzionale, mentre non cambieranno i nomi e rispettivi marchi commerciali attualmente utilizzati dai portali di comparazione, veri e propri punti di riferimento per il pubblico.
I risultati
Il gruppo Mutuionline ha chiuso il 2023 chiuso all’insegna della crescita, con risultati che hanno raggiunto ricavi per 404,2 milioni di euro (+30,1% anno su anno) e un Ebitda pari a 108,2 milioni (+22,2%).
In ambito b2b, la divisione bpo ha raggiunto i 216,1 milioni di euro di ricavi nel 2023 e 47,5 milioni di euro di Ebitda; mentre la divisione broking ha chiuso l’anno con 188,1 milioni di ricavi e 60,7 milioni di euro di Ebitda.
“La crescita internazionale registrata nell’ultimo anno ha superato le nostre aspettative, e crediamo che questa tendenza possa proseguire, sia attraverso il consolidamento delle acquisizioni effettuate, sia tramite eventuali ulteriori operazioni di m&a. La comparazione è da sempre uno strumento fondamentale per i consumatori, poiché porta trasparenza in mercati complessi, consentendo di risparmiare tempo e denaro. Abbiamo l’ambizione di estendere questi benefici a un numero sempre maggiore di consumatori, in Europa e oltre i suoi confini. Con questo rebranding, interpretiamo da un lato lo spirito e il valore delle nostre persone che continueremo a far crescere con l’arrivo di nuovi talenti e, dall’altro, rendiamo chiara la nostra leadership e ambizione internazionale. Mavriq esprime gli elementi chiave dell’identità e dell’approccio che caratterizza da sempre la divisione broking e che continueranno a posizionarla in una prospettiva internazionale”, ha aggiunto Marco Pescarmona, presidente del gruppo.