Nasce la Bussola mutui di Crif e Mutuisupermarket.it

La Bussola Mutui, si legge in una nota, è stata lanciata nell’ambito di una partnership avviata ad inizio 2012 fra Crif e MutuiSupermarket.it. Si tratta di un bollettino trimestrale gratuito, pubblicato il mese successivo la chiusura del trimestre precedente, dedicato a tutti i principali operatori e stakeholder di mercato – consumatori, banche, specialisti, intermediari, media – che intendono «orientarsi» nell’ambito dell’articolato settore dei mutui ipotecari in Italia.

È uno strumento che mira a fornire un’istantanea completa, accurata, aggiornata e affidabile di tutti i principali fenomeni che caratterizzano il mercato dei mutui residenziali e i suoi quattro “punti cardinali”: la domanda, i richiedenti, l’offerta e gli immobili forniti in garanzia all’operazione di mutuo.

Il “Quadrante Nord” della Bussola analizza la domanda e la sua evoluzione, sia in fase di analisi di fattibilità sia di istruttoriaformale, in termini di numero di richieste di mutuo e contratti erogati, importi medi richiesti e erogati – a livello nazionale, regionale e nelle principali metropoli – oltre agli orientamenti più recenti della domanda intermini di finalità, tipi di tasso, durata e importo.

Nel “Quadrante Est” il focus si sposta sui richiedenti e le loro caratteristiche socio-demografiche, quali provenienza geografica,età, sesso, professione e classe di reddito.

Il “Quadrante Sud” si concentra sull’offerta di mutui da parte delle Banche, partendo dall’osservazione dello spread BTp-Bund e passando quindi in rassegna le dinamiche di tassi e spread medi di mercato, tassi di default e andamenti delle migliori offerte dimutuo sul canale internet.

Il percorso si conclude nel “Quadrante Ovest” dove è analizzata la sfera degli immobili forniti in garanzia, a partire dall’andamento delle compravenditeresidenziali a livello nazionale e nelle principali metropoli, passando per la superficie media degli immobili e il loro valore – a livello nazionale, regionale e principali metropoli – e terminando con un focus specifico sulle dinamiche delle percentuali di intervento del mutuo.

Nell’appendice vengono infine fornite utili informazioni sull’andamento storico dei tassi di riferimento (IRS – Euribor – BCE) e le aspettative di mercato circa l’andamento futuro dei tassi variabili Euribor.

Per tutti coloro interessati a ricevere gratuitamente una copia della “Bussola Mutui”, sarà possibile richiederne l’invio per e-mail – in formato PDF – sul sito MutuiSupermarket.it all’indirizzo www.mutuisupermarket.it/bussola-mutui-crif-mutuisupermarket o sul sito CRIF all’indirizzo www.crif.it/News/Pubblicazioni/Pages/Bussola-Mutui.aspx.

È con grande soddisfazione che lanciamo oggi il numero zero della Bussola Mutui Crif e MutuiSupermarket.it, uno strumento chiaro, completo e affidabile, di grande aiuto per comprendere a fondo le dinamiche presenti e potenziali future del nostro sempre in evoluzione mercato nazionale dei mutui residenziali. Il bollettino è il frutto di un lungo e articolato lavoro di studio e analisi svolto a quattro mani con CRIF, leader nel settore delle informazioni  creditizie e commerciali, e partner autorevole con cui abbiamo condiviso sin da subito l’obiettivo di realizzare un bollettino trimestrale che potesse diventare un nuovo punto di riferimento per tutti i principali stakeholder del mercato mutui in Italia”, ha sottolineatoStefano Rossini, amministratore delegato e fondatore di MutuiSupermarket.it.

“Da oltre 20 anni Crif vanta una consolidata esperienza nell’analisi e nell’interpretazione delle dinamiche del credito alle famiglie, potendo contare sulla ricchezza e la profondità del patrimonio informativo contenuto in Eurisc, il Sistema di Informazioni Creditizie di Crif che raccoglie i dati relativi ad oltre 78 milioni di posizioni creditizie. Inoltre, con oltre 100.000 perizie effettuate ogni anno Crif è leader nel settore delle valutazioni immobiliari. Alla luce di questo, l’opportunità di aggregare in un unico documento, esaustivo e facilmente fruibile, informazioni sui trend e le caratteristiche del mercato italiano dei mutui ha rappresentato un progetto indubbiamente ambizioso ma che riteniamopossa portare un beneficio concreto a tutti coloro che, a vario titolo, si occupano di credito immobiliare e di Real Estate. In particolare, riteniamo che la disponibilità di dati originali ed elaborati tempestivamente possa fornire una fotografia assolutamente unica per agevolare l’interpretazione delle tendenze in atto”, ha coomentato Stefano Magnolfi, direttore real estate services di Crif.