Nasce Simplex Domus, piattaforma di compravendita immobiliare con gettone di consulenza

Simplex Domus, logoRivoluzionare il mercato immobiliare tramite una transazione digitale e tecnologica, finalizzata a migliorare i servizi e abbassare i costi rispetto alle tradizionali agenzie immobiliari, a beneficio di venditori, acquirenti, locatori e conduttori. È l’obiettivo con il quale è nata Simplex Domus, piattaforma online che accompagna il cliente in tutto l’excursus della trattativa immobiliare.

Come funziona

Chi vuole vendere o mettere in affitto casa, può caricare l’immobile sul sito e l’immobile, spiega un comunicato stampa della società, verrà pubblicizzato, automaticamente e gratuitamente, su tutti i maggiori market place. La stessa procedura è prevista per chi cerca casa in autonomia. Sul portale è disponibile inoltre un servizio di consulenza commerciale, tecnica e legale per la partecipazione ad aste immobiliari.

Lo scopo di Simplex Domus è quello ribaltare completamente il concetto di agenzia così come lo conosciamo, introducendo una nuova modalità consulenziale digitale, in cui vengono meno i conflitti di interesse e le spese accessorie, garantita da un team di professionisti all’interno di un eco-sistema semplice e intuitivo. Il nostro motto è ‘più valore ad un costo inferiore’afferma Lorenzo Fontanelli, founder e ceo di Simplex Domus -. E si rifà soprattutto al modello anglosassone: in Gran Bretagna sono presenti solo 14.000 agenzie a fronte delle circa 50.000 in Italia, un numero decisamente eccessivo considerata la sfiducia che i clienti nutrono nei confronti della categoria. Crediamo che la compravendita possa realizzarsi senza alcuna intermediazione ma da privato a privato, contando su una struttura digitale sicura e solida, che consente di scegliere tra diversi servizi consulenziali e quindi di andare incontro a tutte le esigenze del cliente in tutte le fasi della trattativa.

I costi legati alle compravendite

Simplex Domus non prevede costi di mediazioni per entrambe le parti ma la presenza di una figura di consulente immobiliare da remoto, per supportare i clienti per qualsiasi esigenza relativa a compravendite o affitti, al costo di 250 euro, più iva. “Il consulente non è un mediatore, pertanto segue solo gli interessi del cliente e non di entrambe le parti come invece solitamente accade. Infine online sono accessibili, in modalità trasparente, informazioni utili come la valutazione immobiliare secondo Simplex Domus, grafici con l’andamento del mercato per individuare l’andamento della zona in comparazione con immobili simili e in zone limitrofe presenti al momento sul mercato e infine statiche dell’annuncio per visualizzare l’interesse su un determinato immobile”, aggiunge Fontanelli.

La partecipazione alle aste immobiliari

Il servizio di consulenza commerciale, tecnica e legale per la partecipazione ad aste immobiliari ha un costo di 100 euro, più iva. “Solo in caso di successo all’asta con l’aggiudicazione dell’immobile per il cliente, questo sarà tenuto al pagamento di una success fee. Il cliente sarà inoltre seguito e assistito durante il processo di partecipazione all’asta da un partner esperto in materia e presente nel settore delle aste immobiliari da più di 30 anni”, conclude il comunicato.