Oam: leasing, il 27,5% degli agenti in attività finanziaria ha un mandato nel 2023. Il focus nel report di Assilea

Oam Logo mediazione creditiziaTra il 2020 e il 2023 è cresciuto il numero dei mandati concessi sul leasing agli agenti in attività finanziaria. In particolare, nel quadriennio sono aumentati del 26% i mandati sul leasing immobiliare, del 24% quelli sul leasing strumentale e del 17% quelli relativi al leasing su fonti rinnovabili ed altre tipologie di investimento. A fare il punto della situazione è l’Oam (Organismo agenti e mediatori), che ha curato un approfondimento nell’ultimo Rapporto annuale sul leasing, diffuso lo scorso 9 maggio da Assilea (Associazione italiana leasing), nel corso dell’assemblea degli associati 2024.

Il leasing rappresenta ancora oggi un prodotto fondamentale su cui gli agenti in attività finanziaria ricevono mandato”, precisa l’Organismo.

Gli agenti con mandato di leasing sono il 27,5% del totale

Il numero totale di agenti con mandato in almeno uno dei prodotti del comparto leasing è 1.834, una cifra che rappresenta il 27,5% del totale agenti iscritti al 31.12.2023. Di questi, 1.089 svolgono l’attività tramite mandato diretto e 745 tramite mandato indiretto, cioè gestiscono il prodotto non in virtù di un mandato concesso da un intermediario ma in qualità di collaboratori di altri agenti.

Le mandanti che hanno più di 50 rapporti attivi registrati nel 2023 sono 6; mentre il 34% ha stipulato un solo mandato.

Dei 1.089 soggetti con mandato diretto, il 65% sono persone fisiche, il 5% sono società semplici (ditta individuale o società di persone) e il restante 30% sono agenti iscritti negli elenchi dell’Oam come società di capitali. Considerando invece tutto il campione degli agenti (1.834) che agiscono sia tramite mandato diretto che indiretto, il 79% sono persone fisiche, il 3% sono società semplici (ditta individuale o società di persone) e il restante 18% sono agenti iscritti come società di capitali.

Dati Oam su agenti e leasing nel 2023 (Rapporto Assilea)

Fonte: Rapporto annuale sul leasing 2023 di Assilea

Suddivisione per comparti, la parte del leone ad auto e aeronavale

La suddivisione per comparti vede la preponderanza del prodotto auto e aeronavale, con il 37,7% del totale dei mandati leasing. Il 27,6% dei mandati è poi collocato sui beni strumentali. I prodotti che, invece, ricevono meno mandati sono quelli basati sui prodotti immobiliari ed energy, che rappresentano rispettivamente il 18,7% e il 16% del totale.

Dall’analisi sul numero dei mandanti, è possibile notare una prevalenza di intermediari che hanno attivo, nell’anno 2023, un mandato di leasing su autoveicoli e aeronavali e su beni strumentali (43 mandanti). Di contro, il numero di intermediari che hanno concesso mandato di leasing su prodotti immobiliari ed energy risulta pari rispettivamente a 37 e 33. Le risultanze ottenute dall’analisi delle reti di vendita, formate da agenti con mandato diretto e indiretto e da collaboratori puri, sono in linea con quanto evidenziato precedentemente sulla distribuzione del numero dei mandati.

Infatti, i comparti con una rete di vendita più estesa risultano essere quelli riguardanti il leasing su autoveicoli e aeronavali (3.793 soggetti) e leasing su beni strumentali (2.149 soggetti). Invece, per i mandati di leasing su prodotti immobiliari ed energy si evidenziano reti di vendita ristrette, formate rispettivamente da 1.454 e 1.194 soggetti.

Dati Oam sul leasing (Rapporto annuale 2023 Assilea)

Fonte: Rapporto annuale sul leasing 2023 di Assilea

In Lombardia la maggior parte dei mandati

Per quanto riguarda la distribuzione territoriale, la maggiore concentrazione di agenti aventi mandato in almeno uno dei prodotti leasing viene registrata in Lombardia (13%), seguita da Campania e Lazio-Sicilia: per quest’ultime la percentuale si attesta rispettivamente al 12% e 10%.

Dati regionali Oam su agenti e leasing nel 2023 (Rapporto Assilea)

 

Fonte: Rapporto annuale sul leasing 2023 di Assilea