Nel 2023 hanno superato i test dell’Oam (Organismo agenti e mediatori) l’80% dei partecipanti alla prova di esame per l’iscrizione negli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi e il 77% dei partecipanti alle prove valutative riservate a dipendenti e collaboratori degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi. A riportarlo è l’Organismo, che ha reso noti oggi i dati della Relazione annuale 2023 nel magazine n. 1 del 2024.
I risultati delle prove di esame
Lo scorso anno la percentuale degli idonei alle prove di esame è stata pari all’81% dei partecipanti. Nel dettaglio, a fronte di 1.291 iscritti, 1.041 hanno superato la prova. “Si tratta di una percentuale elevata che, seppur in riduzione rispetto al 2022, conferma la professionalità di coloro che si iscrivono”, precisa l’Oam.
Come nel 2022 il 67% dei partecipanti è di sesso maschile, a fronte quindi del 33% rappresentato dalle donne; inoltre, il 58% dei partecipanti ha meno di 40 anni.
Fasce di età dei partecipanti e degli idonei alle prove di esame del 2023
Età | Partecipanti | Idonei | Percentuale idonei per fascia di età |
18-30 | 435 | 336 | 77% |
31-40 | 314 | 258 | 82% |
41-50 | 305 | 243 | 80% |
51-60 | 177 | 157 | 89% |
Over 60 | 60 | 47 | 78% |
Totale | 1.291 | 1.041 |
|
Fonte: Relazione annuale Oam.
I risultati delle prove valutative
La percentuale degli idonei alle prove valutative, sostenute da chi intende avviare un rapporto di dipendente o collaboratore di società iscritte, la percentuale di idonei è diminuita di 4 punti percentuali rispetto al 2022, fermandosi al 77%.
L’Oam evidenzia come il 74% degli idonei abbia avviato una collaborazione con una società di agenzia o mediazione creditizia al 31 dicembre 2023. La tempistica media registrata tra la data di superamento della prova valutativa e la data di comunicazione di avvio della collaborazione all’Organismo è stata di 35 giorni
Più donne che uomini iscritte alle prove valutative
Anche nel 2023, come nel 2022, la percentuale delle donne iscritte alle prove valutative ha superato quello degli uomini, attestandosi al 54% (era al 52% l’anno precedente). Lo scorso anno hanno partecipato ai test 2.226 donne, contro i 1.870 uomini.
La fascia di età più rappresentata è quella tra 18 e 30 anni, seguita da quella tra 31 e 40 anni e 41-50 anni. Il 69% dei partecipanti ha meno di 40 anni, l’età media si attesta sui 35 anni e gli over 50 (per il 55% uomini) rappresentano la categoria meno interessata alla prova valutativa (12% dei partecipanti).
Fasce di età e genere dei partecipanti alla prova valutativa nel 2023
Fascia di età | Partecipanti | Percentuale età/partecipanti | Uomini | Donne |
18-30 | 1.751 | 43% | 840 | 911 |
31-40 | 1.069 | 26% | 458 | 611 |
41-50 | 786 | 19% | 299 | 487 |
51-60 | 411 | 10% | 215 | 196 |
Over 60 | 79 | 2% | 58 | 21 |
Totale | 4.096 | 100% | 1.870 | 2.226 |
Fonte: Relazione annuale Oam.