Omi: nel IV trimestre 2024 15.000 compravendite e 17.000 mutui in più del trimestre precedente

Osservatorio mercato immobiliare (Omi)Nell’ultimo trimestre del 2024 le compravendite di abitazioni sono aumentate del 7,6% a livello nazionale. Resta superiore al 40% la quota di persone fisiche che ha effettuato l’acquisto ricorrendo a un mutuo ipotecario. La percentuale supera il 50% a Roma e Bologna.

È quanto emerge dall’Omi (Osservatorio del mercato immobiliare) dell’Agenzia delle Entrate, che ha diffuso ieri l’aggiornamento delle proprie statistiche trimestrali.

Compravendite, 15.000 in più rispetto al III trimestre

Nel quarto trimestre del 2024 la crescita degli scambi di abitazioni è cresciuta del 7,6%, tasso in accelerazione rispetto all’ultima rilevazione effettuata (era +2,7% nel terzo trimestre 2024). Sul mercato nazionale sono state compravendute circa 217.000 abitazioni, oltre 15.000 in più rispetto allo stesso periodo del 2023.

In tutte le aree geografiche del Paese crescono gli scambi, con l’aumento degli acquisti più marcato nelle aree del Sud e del Nord Est. I comuni capoluogo trainano la crescita con una variazione del +9,8%, più elevata rispetto a quella registrata negli altri comuni, +6,6%.

La superficie complessiva delle abitazioni compravendute aumenta con incrementi analoghi a quelli riscontrati per le unità scambiate. L’aumento riguarda tutti i tagli dimensionali e in particolare le abitazioni di metratura compresa tra 50 m2 e 115 m2 che crescono dell’8,7%. Rialzi dell’8% circa si registrano anche per gli acquisti di residenze di taglio compreso tra 115 m2 e 145 m2. Invece le abitazioni compravendute di taglio piccolo, inferiore a 50 m2 aumentano del 4,5% e le abitazioni molto grandi, più di 145 m2, di oltre il 5%.

L’analisi delle variazioni tendenziali mensili evidenzia, in particolare, un’accentuata crescita delle compravendite nei mesi di ottobre e dicembre, poco sopra il 9% in media nazionale e sempre di intensità maggiore nei capoluoghi rispetto ai comuni minori.

Mutui ipotecari pari al 41,5% degli acquisti delle persone fisiche

La quota di abitazioni acquistate da persone fisiche che hanno fruito dell’agevolazione fiscale prima casa è prossima al 71% nel quarto trimestre 2024, circa 9 punti percentuali in più rispetto al quarto trimestre 2023.

Gli acquisti effettuati da persone fisiche e assistiti da mutuo ipotecario si sono attestati al 41,5%, in diminuzione rispetto al 44,1% del terzo trimestre ma in aumento sotto il profilo numerico. Sono infatti passati da 67.379 a 84.426.

Il tasso di interesse medio iniziale continua a diminuire, 120 punti base in meno dello stesso trimestre del 2023, e il capitale erogato per gli acquisti di abitazioni si avvicina ai 12 miliardi di euro, oltre 2 miliardi in più del IV trimestre del 2023.

Compravendite persone fisiche: numero acquisti, percentuali prima casa e acquisti con mutuo

Compravendite

IV 2023

I 2024

II 2024

III 2024

IV 2024

Acquisti

190.983

146.627

177.157

152.810

203.223

Quota acquisti con agevolazione prima casa

62,70%

69,60%

71%

72,5%

71,4%

Acquisti con mutuo ipotecario

70.590

56.577

73.319

67.379

84.426

Quota acquisti con mutuo ipotecario

37%

38,60%

41,40%

44,1%

41,5%

Tasso interesse medio

4,51%

3,98%

3,70%

3,53%

3,31%

Capitale di debito (mln di euro)

9.293

7.209

9.640

9.159

11.730

Fonte: Statistiche trimestrali Omi relative al IV trimestre2024.

Abitazioni di nuova costruzione

Distinguendo le compravendite delle abitazioni di nuova costruzione da quelle esistenti, emerge il forte balzo in avanti delle prime con quasi 9.000 unità in più sul IV trimestre 2023, +46% circa, determinando la quota più elevata riscontrata negli ultimi quattro anni, quasi il 13% del totale.

Secondo il report dell’Omi si tratta di “una crescita inusuale, attribuibile, in particolare, al termine fissato al 31 dicembre 2024 per il cosiddetto ‘sismabonus acquisti’, con il quale è stata riconsociuta una detrazione fiscale agli acquirenti di unità immobiliari vendute direttamente dalle imprese di costruzione a seguito di demolizione e ricostruzione di interi edifici allo scopo di ridurne il rischio sismico”.

Le compravendite di abitazioni esistenti, di contro, aumentano del 3,6%, con quasi 190 mila abitazioni acquistate nel IV trimestre 2024.

Compravendite nelle grandi città. Quota acquisti con mutuo supera il 50% solo a Roma e Bologna

Le compravendite di abitazioni nelle otto principali città italiane per popolazione evidenziano rialzi diffusi in tutte le città ad eccezione di Napoli, in calo di circa il 2%. Roma e Milano mostrano gli incrementi più elevati, entrambi prossimi al 10%. Crescono di oltre l’8% i mercati di Torino, Genova e Bologna, quasi del 7% quello di Firenze e del 2% a Palermo.

Solo a Roma e Bologna la quota di acquisti di abitazioni delle persone fisiche con mutuo ipotecario supera il 50%.

Roma è la città con la quota più elevata di acquisti di abitazioni con agevolazione prima casa, quasi l’85%, mentre a Milano si osserva la quota maggiore di acquisti di abitazioni di nuova costruzione, 23% circa. A Napoli, Palermo e Genova questa quota rimane inferiore al 4%.