Omi: statistiche trimestrali, i dati del III trimestre 2024. Compravendite col mutuo salgono al 44% del totale

Osservatorio mercato immobiliare (Omi)Nel terzo trimestre del 2023 le compravendite di abitazioni sono aumentate del 2,7% rispetto allo stesso periodo del 2023. Sale anche la quota di immobili acquistati con un mutuo, che passa dal 41,4% del secondo al 44,1% del terzo trimestre. A fare il punto della situazione è l’Omi (Osservatorio del mercato immobiliare) dell’Agenzia delle Entrate, che ha diffuso oggi l’aggiornamento delle proprie statistiche trimestrali.

Le compravendite di abitazioni

Nel terzo trimestre del 2024 gli scambi di abitazioni sono aumentati del 2,7%, tasso in leggera accelerazione rispetto all’ultima rilevazione effettuata (era 1,2% nel secondo trimestre 2024). Sul mercato nazionale sono state compravendute circa 161.000 abitazioni, oltre 4.000 in più rispetto allo stesso periodo del 2023. Gli scambi sono cresciuti in tutte le aree del Paese, con un aumento più marcato nelle aree del Centro e del Nord Est. I comuni minori trainano la crescita con una variazione del +2,8%, più elevata rispetto a quella registrata nelle città capoluogo (+2,4).

La superficie complessiva delle abitazioni scambiata aumenta con incrementi analoghi a quelli riscontrati per le unità compravendute. L’aumento degli scambi riguarda tutti i tagli dimensionali ma in particolare le abitazioni di ampia metratura, compresa tra 115 e 145 metri quadrati, che crescono del 3,8%. Rialzi del 3% circa si registrano anche per le residenze di taglio piccolo, inferiore a 50 metri quadrati e le abitazioni molto grandi, oltre i 115 metri quadrati.

L’analisi delle variazioni tendenziali mensili evidenzia, in particolare, un’accentuata crescita delle compravendite nel primo mese del trimestre in esame, pari a +8,8% in media nazionale e di intensità simile sia nei comuni minori che nei capoluoghi. Nei altri due mesi del trimestre, agosto e settembre, si sono invece registrate delle flessioni.

Compravendite persone fisiche, il 44% con il mutuo

Secondo i dati dell’Omi, la quota di abitazioni acquistate da persone fisiche che hanno fruito dell’agevolazione fiscale prima casa si approssima al 73% nel terzo trimestre 2024, circa 8 punti percentuali in più rispetto al terzo trimestre 2023.

Gli acquisti, delle persone fisiche, assistiti da mutuo ipotecario superano il 44% e continua a diminuire il tasso di interesse medio iniziale, 17 punti base in meno del precedente trimestre. Il capitale che ha finanziato gli acquisti di abitazioni è pari a circa 9,2 miliardi di euro, circa 1,2 miliardi in più del terzo trimestre del 2023.

Compravendite persone fisiche: numero acquisti, percentuali prima casa e acquisti con mutuo

Compravendite

II 2023

III 2023

IV 2023

I 2024

II 2024

III 2024

Acquisti

175.733

149.784

190.983

146.627

177.157

152.810

Quota acquisti con agevolazione prima casa

64,1%

64,9%

62,7%

69,6%

71%

72,5%

Acquisti con mutuo ipotecario

70.582

61.830

70.590

56.577

73.319

67.379

Quota acquisti con mutuo ipotecario

40,20%

41,30%

37%

38,60%

41,40%

44,1%

Tasso interesse medio

4,31%

4,25%

4,51%

3,98%

3,70%

3,53%

Capitale di debito (mln di euro)

9.103

8.002

9.293

7.209

9.640

9.159

Fonte: Statistiche trimestrali Omi relative al III trimestre2024.

Abitazioni di nuova costruzione

I dati relativi alle compravendite residenziali, distinti per abitazioni di nuova costruzione e abitazioni esistenti, mostrano un calo dei volumi di scambio di abitazioni di nuova costruzione di quasi il 3% rispetto all’omologo trimestre del 2023. Le compravendite di abitazioni esistenti, al contrario, aumentano del 3,1%. La quota di compravendite di nuove abitazioni aumenta ancora rispetto al trimestre precedente e si attesta al 7,6%.

Compravendite nelle grandi città

I dati dell’Osservatorio del mercato immobiliare evidenziano una variazione tendenziale annua positiva per le compravendite di abitazioni nelle 8 principali città italiane per popolazione. I rialzi sono diffusi in tutte le città ad eccezione di Milano e Napoli, in calo del -4,8% e -3,6% rispettivamente. Torino mostra l’incremento degli scambi più elevato, +9,6%. È buona la performance dei mercati di Genova e Palermo, con volumi in crescita di oltre il 7%, e di Firenze, +6,2%. Le variazioni positive sono più contenute a Roma e Bologna. A Roma nel terzo trimestre del 2024 quasi il 57% delle persone fisiche ha acquistato le abitazioni ricorrendo a un mutuo ipotecario; a Milano, Bologna e Firenze la quota di acquisti con mutuo delle persone fisiche è minore, ma comunque sopra il 50%. Roma è la città con la quota più elevata di acquisti di prime case, il 75% circa, mentre per gli acquisti di abitazioni di nuova costruzione, la quota maggiore si osserva a Milano, quasi l’11%.