Puntare sui giovani nel mondo del credito conviene: permette ai giovani di fare carriera e ai professionisti già affermati di mantenersi più flessibili. A sostenerlo è Più Mutui Casa, la società di mediazione creditizia del gruppo Tempocasa, che da tempo guarda con interesse alla generazione Z, quella dei nati tra il 1997 e il 2012.
La società annuncia di aver anticipato quello che si verificherà nel mercato del lavoro nei prossimi 6 anni: se i ragazzi che oggi hanno tra i 18 e 27 anni rappresenteranno un terzo delle risorse professionali sul mercato, entro il 2030, nella rete di Più Mutui Casa hanno già raggiunto il 30% della forza lavoro.
E la società continua a cercare nuove leve nel settore della mediazione creditizia.
“Con lungimiranza abbiamo deciso di abbracciare già da qualche anno la Gen Z, inserendola gradualmente tra i nostri collaboratori – racconta Carlo Chidini, presidente di Più Mutui Casa -. Abbiamo deciso di investire su di loro, formando e credendo già ora in questa generazione di giovani professionisti, sicuri che il nostro impegno sarà ben ripagato”.
I punti di forza della generazione Z
Velocità di apprendimento, orientamento all’innovazione, forte senso di responsabilità sociale: sono i punti di forza della generazione Z riscontrati da Più Mutui Casa nel contesto del lavoro quotidiano, come nelle aule formative. “I giovanissimi hanno dimostrato di avere una forte propensione verso la formazione continua e il desiderio di contribuire in modo concreto al successo aziendale, all’interno di un percorso di carriera chiaro e ben guidato. Per questo abbiamo avviato un percorso di formazione continua che, attraverso la Pmc Academy, prevede aule formative mensili, alle quali nell’ultimo anno abbiamo affiancato anche una piattaforma di e-learning”, aggiunge Carlo Chidini.
L’impegno per la creazione di un rapporto lavorativo soddisfacente e duraturo
La chiave per creare un rapporto lavorativo di lunga durata e soddisfazione reciproca? Secondo Più Mutui Casa è la creazione di un ambiente di lavoro che sappia apprezzare le capacità della Generazione Z e valorizzare la crescita individuale e collettiva.
La società afferma di aver incluso a tale scopo nel contesto lavorativo le tre priorità evidenziate dai giovani:
- formazione a livello personale e professionale, che includa sia le soft che le hard skill;
- percorso di carriera fondato sul merito;
- attenzione alla valorizzazione e crescita del singolo, attraverso un percorso di carriera meritocratico, che consenta anche ai giovani di arrivare a raggiungere ruoli importanti.
Lo scambio intergenerazionale
Il risultato è uno scambio reciproco e un confronto costante, che consente una crescita a 360 gradi nell’interesse singolo e aziendale. La società trova nei giovani dei lavoratori desiderosi di imparare dai professionisti più esperti, di mettersi alla prova e in discussione, di dare il meglio, rimanendo fedeli a sé stessi e coerenti con i propri valori.
Non solo, mentre i giovani della Gen Z diventano, passo dopo passo, più sicuri e maturi, la generazione precedente apre, con loro e grazie a loro, la mente verso logiche più flessibili e strumenti più smart.
Le selezioni
“Il nostro modello di business si basa sui neofiti, quindi per noi la generazione Z è una realtà. Siamo quindi sempre pronti ad accogliere questi giovani esigenti, iperconnessi, multitasking, con idee e valori chiari, desiderosi di crescere in un ambiente dinamico e orientato al futuro”, conclude Chidini.
A inizio anno la società si è posta l’obiettivo di inserire nuove figure entro la fine del 2024, per crescere in funzione dell’evoluzione della rete Tempocasa. Gli interessati possono inviare le candidature alla pagina Lavora con noi del sito di Più Mutui Casa o scrivere alla e-mail risorseumane@piumutuicasa.it.