Prestiti, Abi: ad aprile calo del 3,1% per quelli a famiglie e imprese

Ecco unA sintesi dei dati contenuti nel rapporto:

– Ad aprile 2013 l’ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.907,5 miliardi di euro è nettamente superiore all’ammontare complessivo della raccolta da clientela, 1.759,9 miliardi di euro.

– A seguito della crisi in atto, la rischiosità dei prestiti rimane elevata (le sofferenze nette hanno toccato a marzo 2013 quota 64,3 mld, le lorde 131 mld); il rapporto sofferenze nette su impieghi totali è pari a 3,4% a marzo (3,2% a febbraio 2013; 2,5% a marzo 2012).

– La dinamica dei finanziamenti a famiglie e imprese si conferma in lieve flessione: la variazione annua è pari a -3,1%, ad aprile 2013, dal -2,6% di marzo 2013 (cfr. Tabella 1). L’andamento è in linea con l’evoluzione delle principali grandezze macroeconomiche (Pil e Investimenti).

– Ad aprile 2013, i tassi di interesse sui prestiti sono in marginale aumento e sempre su livelli bassi: il tasso medio sul totale dei prestiti è risultato pari al 3,79% (3 centesimi al di sopra del mese precedente e -25 punti base rispetto ad aprile 2012). Il tasso medio sulle nuove operazioni di finanziamento alle imprese si è posizionato al 3,65% (dal 3,50%), mentre il tasso medio sulle nuove operazioni per acquisto di abitazioni al 3,74% (dal 3,69% del mese precedente).

– Permane negativa, ad aprile 2013, la dinamica su base annua delle obbligazioni, cioè della raccolta a più lungo termine (-8,8%, con una riduzione su base mensile in valore assoluto di circa -10,5 miliardi di euro), mentre l’andamento su base annua della raccolta complessiva (depositi da clientela residente + obbligazioni) rimane positivo (+2% ad aprile 2013; +1,1% a marzo 2013). E’ ancora sostenuto il trend dei depositi (+7,7% contro +6,3% di marzo 2013).

– Ad aprile 2013 il tasso medio sulla raccolta bancaria da clientela (depositi + obbligazioni + pronti contro termine in euro a famiglie e società non finanziarie) si è collocato al 2,01%, (2,03% a marzo 2013). Il tasso praticato sui depositi è passato dall’1,16% di marzo all’1,14% di aprile, mentre quello sulle obbligazioni è aumentato lievemente, passando dal 3,43% al 3,45%. In frazionale diminuzione quello sui PCT: dal 2,58% al 2,57%.

– Lo spread fra il tasso medio sui prestiti e quello medio sulla raccolta a famiglie e società non finanziarie permane su livelli particolarmente bassi, ad aprile 2013 è risultato pari a 178 punti base, prima dell’inizio della crisi finanziaria tale spread superava i 300 punti. Tale valore risulta 5 punti base superiore a quanto registrato a marzo 2013 e 18 punti base al di sotto del valore di aprile 2012.

@RIPRODUZIONE RISERVATA

Consulta il rapporto