L’analisi compiuta da Prestiti.it sui preventivi di finanziamento giunti da marzo a maggio 2012 ha fotografato la richiesta tipo per questo modello di rateizzazione, sempre più spesso gestita in autonomia dal soggetto acquirente.
Il primo dato interessante riguarda la tipologia di moto acquistata, che nel 78% dei casi è usata .
L’importo medio del prestito richiesto dagli acquirenti è di 4.700 euro, da rimborsare in poco meno di quattro anni (per la precisione 46 mesi).
Prendendo in considerazione le domande di prestito per veicoli nuovi i due valori aumentano sensibilmente: le domande arrivano a 6.900 euro, da restituire in 51 mesi.
In entrambi i casi a richiedere questo tipo di finanziamento sono prevalentemente gli uomini: solo l’8% delle domande è inoltrata dalle donne (percentuale che sale all’11 per i veicoli nuovi).
L’età media al momento della richiesta ruota intorno ai 36 anni.
A livello geografico si riscontrano differenze non marginali tra il Settentrione e il Mezzogiorno: l’impatto delle richieste di prestiti per l’acquisto delle due ruote sul totale delle domande presentate è più alto a Sud. L’Abruzzo (con il 5%), la Sicilia e la Campania (entrambe con il 4,9%) sono le regioni da cui provengono la maggior parte delle richieste. Per il resto si registra una generale uniformità di comportamento, con la Liguria che guida la classifica delle domande di finanziamento per l’acquisto di motoveicoli nuovi (o,9%)
“Se gli ultimi dati Assofin relativi al 2012 registrano una brusca frenata del credito al consumo, la difficoltà del settore automotive è la principale responsabile del calo della domanda di prestiti – ha dichiarato Marco Giorgi, direttore marketing di Prestiti.it -. Gli Italiani hanno l’esigenza di razionalizzare le proprie spese: in questo senso, e ne è una prova il fatto che il prestito per veicoli usati batta in maniera netta quello per l’acquisto di moto nuove”.