Descrizione
L’obiettivo del corso di aggiornamento biennale OAM è quello di adempiere agli obblighi di legge di aggiornamento professionale degli intermediari del credito, di contribuire all’aggiornamento, all’approfondimento e all’accrescimento delle conoscenze e delle competenze professionali degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi, nonché dei loro collaboratori, per ogni biennio, così come previsto dalla circolare n. 19/14 approvata dal comitato di gestione il 3 novembre 2014.
L’obbligo di aggiornamento professionale è disciplinato dall’articolo 14, comma 1, lettera b) del D.LGS. 13 agosto 2010 n.141. Inoltre la dalla circolare n. 19/14 art. 2, comma 2 stabilisce:
Sono tenuti alla frequenza di un corso di aggiornamento professionale secondo le modalità disciplinate nella presente circolare:
a) le persone fisiche iscritte nell’elenco degli agenti in attività finanziaria;
b) i soggetti che svolgono funzioni di amministrazione o direzione presso società iscritte negli Elenchi (mediatori creditizi e agenti in attività finanziaria);
c) i dipendenti e collaboratori ex art. 128-novies del TUB delle società iscritte negli Elenchi di cui si avvalgono per il contatto con il pubblico.
L’articolo 4 (Aggiornamento professionale) stabilisce:
1. I corsi di aggiornamento professionale devono contribuire all’aggiornamento, all’approfondimento ed all’accrescimento delle conoscenze e delle competenze professionali dei soggetti partecipanti. Per questo viene richiesta la frequentazione ai corsi di aggiornamento biennale Oam.
2. L’aggiornamento professionale è svolto con cadenza biennale decorrente per la prima volta dal 1° gennaio dell’anno successivo all’iscrizione negli Elenchi ovvero dall’instaurazione del rapporto di amministrazione, direzione, dipendenza o collaborazione con l’iscritto.
3. Ciascuno dei soggetti obbligati all’aggiornamento professionale ai sensi dell’art. 2, comma 2, deve partecipare ad almeno 60 ore di attività di formazione per ogni biennio da tenersi in aula o con modalità equivalenti di cui al successivo art. 6, comma 2.
4. Il numero minimo di ore di aggiornamento da effettuarsi in ciascun anno solare è pari ad almeno 15 da tenersi in aula o con modalità equivalenti ai sensi dell’art. 6, comma 2.
5. L’obbligo di aggiornamento biennale Oam si intende assolto, nella misura massima di 15 ore annue, con l’effettuazione di corsi di aggiornamento obbligatori previsti per gli iscritti anche in altri albi, elenchi o registri nel rispetto delle disposizioni previste dalle rispettive autorità di settore.
6. Fatto salvo quanto previsto dai precedenti commi, per i soggetti di cui all’art. 2, comma 2, lett. b) e c), la decorrenza del biennio di cui al comma 2 non si intende interrotta qualora gli stessi cessino il relativo rapporto di amministrazione, direzione, collaborazione o dipendenza per instaurarne uno successivo.
In tale caso gli iscritti negli Elenchi, con il quale i soggetti richiamati al precedente periodo hanno instaurato il successivo rapporto di amministrazione, direzione, collaborazione o dipendenza, devono verificare il corretto rispetto degli obblighi di aggiornamento biennale Oam in capo agli stessi.
7. Ciascun corso di aggiornamento professionale si conclude con un test di verifica delle conoscenze acquisite, all’esito positivo del quale è rilasciato un attestato comprovante il conseguimento dell’aggiornamento biennale Oam.
Qualora il soggetto interessato abbia sostenuto più test di verifica a seconda del numero dei corsi di aggiornamento sostenuti, sarà cura dell’iscritto in ogni caso verificare la regolarità dell’obbligo di aggiornamento professionale con particolare riguardo al numero di ore previste dal precedente comma 3.
8. L’attestato è rilasciato dai soggetti che hanno erogato l’aggiornamento, sottoscritto sotto la propria responsabilità dal titolare o dal legale rappresentante, e deve indicare il soggetto che ha erogato il corso, la sua durata, le materie trattate, la sottoscrizione del docente con la sua qualifica professionale, i dati identificativi del soggetto partecipante e, ove si tratti di un soggetto diverso, del soggetto iscritto negli Elenchi per conto del quale il partecipante al corso esercita l’attività nonché l’esito positivo del test finale.
8-bis. L’attestato di cui al comma 8 è conservato dall’iscritto e, ove si tratti di soggetto diverso, dal soggetto partecipante al corso, per un periodo non inferiore a cinque anni dalla partecipazione al corso di aggiornamento biennale Oam.
9. Sono ammessi a sostenere il test di verifica soltanto coloro che dimostrino di aver frequentato interamente il numero di ore previste per il corso. A tal fine viene tenuto un registro di rilevazione delle presenze che viene acquisito tra la documentazione comprovante il corretto svolgimento dei corsi di aggiornamento e dei test.
Le persone fisiche iscritte nell’elenco degli Agenti in attività finanziaria, i soggetti che svolgono funzioni di amministrazione o direzione presso società iscritte negli Elenchi di Agenti e Mediatori ed i dipendenti e collaboratori delle società iscritte negli Elenchi stessi.
Stessi requisiti sono richiesti per le persone fisiche che svolgono attività di intermediazione creditizia per associazione di categoria e loro società di servizi in esenzione ex art. 12 D.LGS. 141/2010.
Le materie su cui verte l’aggiornamento professionale sono quelle stabilite dalla circolare n. 19/14 e sono:
- Il sistema finanziario e l’intermediazione del credito:
- i soggetti operanti nell’intermediazione creditizia: gli intermediari bancari, gli intermediari finanziari e gli intermediari del credito;
- il sistema istituzionale preposto alla regolazione e al controllo del sistema finanziario;
- i mediatori creditizi e gli agenti in attività finanziaria in particolare: attività svolta, requisiti richiesti, sistema di vigilanza e regime sanzionatorio.
- Aspetti tecnici e normativi delle forme di finanziamento:mutui, prestiti personali, affidamenti finalizzati, leasing, factoring, cessione del quinto dello stipendio e della pensione, aperture di credito, carte di credito, deleghe di pagamento, concessione di garanzie.
- La disciplina sulla trasparenza nei contratti bancari, nel credito ai consumatori e nell’attività di mediazione creditizia.
- Elementi sulla valutazione del merito creditizio: come esaminare il bilancio familiare ed il fabbisogno finanziario d’impresa.
- La disciplina antiriciclaggio ed antiusura.
- Servizi di pagamento.
- La disciplina in tema di intermediazione assicurativa.
- Disciplina dei reclami e dell’Arbitro bancario e finanziario.
- La disciplina in materia di protezione dei dati personali.
- La disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica.
- La disciplina vigente in materia di tutela dei consumatori.
- Organizzazione e funzionamento dei registri immobiliari e adempimenti relativi alla compravendita di immobili.
- Deontologia e correttezza professionale nei rapporti con il cliente.
- Accesso 24 ore su 24 alla piattaforma formativa.
- Tutti i contenuti del corso sempre a disposizione fino al completamento del corso.
- Download di tutti i materiali cartacei del corso e delle normative del settore.
- Materiale didattico aggiornato con le più recenti normative.
- Assistenza interattiva del docente e dei tutor tramite mail, chat e telefono.
- Linea Internet: Adsl 20M, Hdspa.
- Banda internet: i video sono erogati in streaming, scaricati progressivamente e visionati in tempo reale; sono realizzati con bitrate di circa 1,5 mbps (es: all’interno di una rete con Linea Adsl di 10M, quindi circa 7,4 Mbps, possono visionare in contemporanea le videolezioni 5 utenti; 1,5 mbps * 5 postazioni=7,5mbps);
- Web Browser: Internet Explorer (v8 e succ.), Chrome, Firefox (v7 e succ.), Safari (v2 e succ.), Opera (v10 e succ.); Adobe Flash Player (v8 e succ.);
- Sistemi operativi consigliati: Windows 2000, Windows XP, Windows 7, Mac OSX (ver. 10 e succ.);
- IOS: Chrome, Safari
Android: Chrome