Descrizione
Obblighi normativi
Il Regolamento IVASS n. 40/2018 contiene la disciplina dei requisiti professionali degli intermediari assicurativi e riassicurativi.
L’aggiornamento professionale consiste nella partecipazione a corsi di durata non inferiore a 30 ore annuali.
Tale corso tratta i temi della sicurezza informatica per un totale di 6 ore, come previsto dalla lettera al mercato dell’IVASS del 29 dicembre 2017.
Destinatari
- persone fisiche iscritte nelle sezioni A o B del Registro;
- addetti all’attività di distribuzione al di fuori dei locali dell’intermediario per il quale operano, ai fini dell’iscrizione nella sezione E del Registro;
- produttori diretti delle imprese di assicurazione, ai fini dell’iscrizione nella sezione C del Registro;
- intermediari assicurativi a titolo accessorio, ai fini dell’iscrizione delle sezioni E o F del Registro;
- addetti all’attività di distribuzione all’interno dei locali in cui l’intermediario opera, nonché gli addetti dei call center dell’intermediario, prima di intraprendere l’attività;
- dipendenti delle imprese direttamente coinvolti nell’attività di distribuzione assicurativa o riassicurativa, nonché gli addetti dei call center delle imprese, prima di intraprendere l’attività.
Tale corso è inoltre valido per:
- soggetti sospesi che devono effettuare un aggiornamento di 30h prima della ripresa dell’attività (art. 89 comma 7 del Regolamento IVASS n. 40/2018);
- soggetti che richiedono la reiscrizione entro i 5 anni dalla cancellazione (art. 31 del Regolamento IVASS n. 40/2018).
Programma
- Area contrattuale e prodotti:
- Condizioni contrattuali delle polizze danni
- Condizioni contrattuali dei prodotti di investimento assicurativi
- Condizioni contrattuali delle polizze vita
- Mercato delle assicurazioni
- Trend di mercato delle polizze digitali
- Organizzazione e benefici garantiti dal sistema pensionistico dello stato italiano
- Area giuridica:
- Intermediazione assicurativa e riassicurativa
- Disciplina normativa in materia di POG e regole di comportamento per gli intermediari assicurativi – Conoscenza degli standard di etica professionale
- Contratto di assicurazione
- Tutela del consumatore
- Antiriciclaggio e antiterrorismo
- Intermediazione del credito
- Privacy (GDPR)
- Area tecnica assicurativa e riassicurativa:
- Principali tipologie di assicurazioni
- Assicurazione di responsabilità civile in ambito professionale
- Elementi di tecniche di analisi dei rischi
- Trattamento fiscale dei vari tipi di polizze vita e pensionistiche
- Area amministrativa e gestionale
- Procedure e modalità assuntive e distributive adottate dall’impresa con cui l’intermediario opera
- Gestione dei sinistri
- Marketing e comunicazione
- Capacità di ascoltare e decodificare i bisogni della clientela
- Area informatica
- Navigazione web e utilizzo di internet
- Sicurezza informatica e protezione dei dati (durata 6 ore)
Svolgimento del corso
Il nostro corso è conforme al Regolamento IVASS n. 40/2018.
Art. 11 (E-learning)
I corsi effettuati con modalità di e-learning si avvalgono di piattaforme caratterizzate dai seguenti elementi essenziali:
- tracciabilità dei tempi di erogazione e di fruizione della formazione, come previsto dall’art. 91, comma 2, secondo lo standard SCORM ovvero attraverso standard con le medesime caratteristiche;
- fruizione dei materiali didattici attraverso il web e sviluppo di attività formative basate su tecnologia LMS (Learning Management System) e in associazione a moduli LCMS (Learning Content Management System);
- monitoraggio continuo del livello di apprendimento, sia attraverso il tracciamento del percorso formativo, sia attraverso momenti di valutazione e autovalutazione;
- multimedialità, intesa come effettiva integrazione tra diversi media per favorire una migliore comprensione dei contenuti;
- interazione con docenti/tutor e con gli altri discenti al fine di favorire, tramite le nuove tecnologie, la creazione di contesti collettivi di apprendimento;
- introduzione di misure atte ad impedire collegamenti simultanei dello stesso utente da postazioni diverse (o dalla medesima postazione).
Art. 12 (Funzionalità della piattaforma di e-learning)
Le funzionalità della piattaforma di e-learning prevedono:
- l’inserimento di credenziali di accesso per ciascun utente;
- un adeguato tempo minimo necessario per la fruizione del corso, in relazione alle caratteristiche ed ai contenuti dello stesso, l’inibizione dell’accelerazione della fruizione del corso;
- la possibilità da parte dell’utente di sospendere la fruizione del corso e poter riprendere successivamente dal punto in cui si era interrotto;
- la previsione di verifiche random per testare la fruizione e l’apprendimento del discente. Tali verifiche saranno determinanti per la prosecuzione del modulo formativo;
- la possibilità di chiedere e ricevere approfondimenti dal docente mediante tecniche a distanza (forum, chat telematiche, instant messaging, e-mail, telefono, etc.);
- la somministrazione di test interattivi di apprendimento per ogni modulo formativo, dal cui esito dipende l’accesso al modulo formativo successivo.
Validità
Il nostro corso è conforme al Regolamento IVASS n. 40/2018 in quanto:
- la piattaforma e-learning utilizzata per l’erogazione dei corsi è caratterizzata dagli elementi essenziali previsti dall’art. 93 e ha le funzionalità indicate nell’art. 94;
- i contenuti didattici rispettano quanto riportato nell’art. 95;
- SimplyBiz è dotata di certificazione ISO9001:2015 EA:37 N°2018_07_264/Q; inoltre si avvale solo di formatori in possesso di adeguati requisiti professionali;
- il Coordinatore Scientifico e i docenti hanno una comprovata esperienza oltre che quinquennale nelle materie di cui al comma 3 art. 96.
Il corso ha validità di 1 anno dalla data di attivazione, salvo aggiornamenti normativi.
Oltre tale data il corso sarà bloccato.
Ricordiamo che state acquistando il corso per conto e/o in accordo con l’Intermediario Assicurativo di primo livello (o Impresa di Assicurazioni) per il quale è iscritto al RUI o per il quale opera come collaboratore e che ha rilasciato apposita dichiarazione scritta per tale acquisto e che si assume ogni e qualsiasi responsabilità.