Descrizione
La normativa OAM, in conformità all’art. 14 del D.Lgs. 141/10, impone la partecipazione a un corso di formazione sulle materie rilevanti per l’esercizio dell’attività di Agente in attività finanziaria e Mediatore creditizio entro la data di partecipazione alla sessione della prova d’esame prescelta dal candidato.
L’articolo 14 (Requisiti di professionalità) stabilisce:
a) titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore, rilasciato a seguito del corso di durata quinquennale ovvero quadriennale, integrato dal corso annuale previsto per legge, o un
titolo di studio estero ritenuto equipollente a tutti gli effetti di legge;
b) frequenza ad un corso di formazione professionale nelle materie rilevanti nell’esercizio dell’agenzia in attività finanziaria;
c) possesso di un’adeguata conoscenza in materie giuridiche, economiche, finanziarie e tecniche, accertata tramite il superamento dell’apposito esame, indetta dall’Organismo di cui all’articolo 128-undecies del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, secondo le modalità da questo stabilite.
Inoltre l’articolo 2 della circolare n. 19/14 dell’OAM (Obblighi di Formazione e di Aggiornamento professionale) stabilisce:
a) le persone fisiche che presentano istanza di iscrizione nell’elenco degli agenti in attività finanziaria;
b) i soggetti che svolgono funzioni di amministrazione o direzione presso società che presentano domanda di iscrizione negli Elenchi;
c) i dipendenti e collaboratori ex art. 128-novies del TUB delle società iscritte negli Elenchi di cui si avvalgono per il contatto con il pubblico.
[…]
Infine l’articolo 3 della circolare n. 19/14 dell’OAM (Formazione professionale) stabilisce:
2. La formazione professionale consiste nella partecipazione, nei 12 mesi antecedenti alla data di presentazione della domanda di iscrizione ovvero dall’instaurazione del rapporto di amministrazione, direzione, dipendenza o collaborazione con l’iscritto, a corsi di formazione della durata non inferiore a 10 ore svolti in aula o con le modalità equivalenti di cui all’art. 6, comma 2, della presente Circolare.
3. I corsi di formazione possono essere tenuti da soggetti dotati di adeguata esperienza nel settore della formazione nelle materie indicate nella Tabella “A” allegata alla presente Circolare.
Tra i soggetti di cui al periodo precedente non possono essere annoverati i membri del Comitato di Gestione dell’Organismo previsto dall’art. 128-undecies, del TUB, del Collegio Sindacale e dell’Organismo di Vigilanza istituito ai sensi del D.Lgs. n. 231/2001 svolgenti funzioni di controllo sul medesimo, tutti i soggetti che abbiano ricevuto un incarico professionale dall’Organismo in relazione alle materie afferenti la formazione e aggiornamento professionale, la prova valutativa ex art. 128 novies, comma 1, del TUB e l’esame ex art. 14, comma 1, lett. c), del D.Lgs. n. 141/2010, nonché tutti coloro che intrattengono, in qualsiasi forma, un rapporto di lavoro con l’Organismo stesso.
4. Ciascun corso di formazione si conclude con un test di verifica delle conoscenze acquisite, all’esito positivo del quale è rilasciato un attestato comprovante il conseguimento dell’obbligo formativo.
5. L’attestato di cui al precedente comma 4 è conservato dal soggetto partecipante al corso per un periodo non inferiore a 5 anni.
6. In caso di mancato superamento del test di verifica, il candidato può sostenere nuovamente il test senza obbligo di nuova partecipazione al percorso formativo.
7. La formazione professionale acquisita ai sensi del presente articolo rimane valida ai fini di una nuova iscrizione negli Elenchi ovvero dell’instaurazione di un nuovo rapporto di amministrazione, direzione, dipendenza o collaborazione con un iscritto, fatta salva l’ipotesi che si verifichi un periodo continuativo di inattività pari o superiore a cinque anni.
Il corso ha una durata complessiva di 12 ore, di cui 10 ore di videolezioni.
Il test finale simula la prova d’esame, quindi è un questionario composto da 60 quesiti a scelta multipla e risposta singola, da svolgersi in 90 minuti.
L’utente può selezionare solamente 1 delle 4 soluzioni proposte per ogni quesito. Per ogni domanda alla quale sia stata selezionata l’opzione corretta viene attribuito un punteggio pari a 1.
All’utente che risponde in modo esatto a tutte le domande è attribuito il punteggio formale di 60/60. Il test finale si intende superato con un punteggio non inferiore a 36/60.
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato comprovante la formazione professionale.
I contenuti formativi erogati a distanza mediante e-learning devono essere realizzati secondo criteri di elevata qualità formativa e prevedere una progettazione per obiettivi didattici, moduli didattici di contenuto e momenti intermedi di autovalutazione dell’apprendimento.
Corso di preparazione all’esame Oam (12h) + simulatore con SimplyBiz.
Le materie su cui verte la formazione professionale sono quelle stabilite dalla circolare OAM 19/14 e sono:
- Il sistema finanziario e l’intermediazione del credito
- I soggetti operanti nell’intermediazione creditizia: gli intermediari bancari e
gli intermediari finanziari e gli intermediari del credito - Il sistema istituzionale preposto alla regolazione e al controllo del sistema
finanziario - I mediatori creditizi e gli agenti in attività finanziaria
– Attività svolta
– Requisiti richiesti
– Sistema di vigilanza - Aspetti tecnici e normativi delle forme di finanziamento
- Mutui, prestiti personali, affidamenti finalizzati, leasing, factoring, cessione
del quinto dello stipendio e della pensione, aperture di credito, carte di
credito, deleghe di pagamento, concessione garanzie - La disciplina sulla trasparenza nei contratti bancari, nel credito ai consumatori e
nell’attività di mediazione creditizia - Elementi sulla valutazione del merito creditizio
- La disciplina antiriciclaggio ed antiusura
- Servizi di pagamento
- La disciplina in tema di intermediazione assicurativa
- Disciplina dei reclami e dell’Arbitro bancario e finanziario
Il Corso e-learning si svolge tramite l’utilizzo di un qualsiasi pc dotato di connessione internet veloce (ADSL – UMTS), che renda possibile accedere al servizio sia da casa che dall’ufficio o da dove si preferisca.
Il corso consiste in un percorso didattico composto da video lezioni e da FAD in autonomia, consistente nel download dei materiali e normative presenti in piattaforma. Sarà possibile collegarsi a qualsiasi ora del giorno per usufruire del materiale e delle lezioni.
- Accesso 24 ore su 24 alla piattaforma formativa.
- Tutti i contenuti del corso sempre a disposizione fino al completamento del corso.
- Download di tutti i materiali cartacei del corso e delle normative del settore.
- Materiale didattico aggiornato con le più recenti normative.
- Assistenza interattiva del docente e dei tutor tramite mail, chat e telefono.
- Linea Internet: Adsl 20M, Hdspa.
- Banda internet: i video sono erogati in streaming, scaricati progressivamente e visionati in tempo reale; sono realizzati con bitrate di circa 1,5 mbps (es: all’interno di una rete con Linea Adsl di 10M, quindi circa 7,4 Mbps, possono visionare in contemporanea le videolezioni 5 utenti; 1,5 mbps * 5 postazioni=7,5mbps);
- Web Browser: Internet Explorer (v8 e succ.), Chrome, Firefox (v7 e succ.), Safari (v2 e succ.), Opera (v10 e succ.); Adobe Flash Player (v8 e succ.);
- Sistemi operativi consigliati: Windows 2000, Windows XP, Windows 7, Mac OSX (ver. 10 e succ.);
- IOS: Chrome, Safari
Android: Chrome