Home Formazione professionale OAM OAM | Corso di formazione per prova valutativa collaboratori e dipendenti
In offerta!

OAM | Corso di formazione per prova valutativa collaboratori e dipendenti

75,00

Corso professionale di preparazione alla prova valutativa OAM per dipendenti e collaboratori – Circolare n. 22/15

Descrizione

La prova valutativa OAM per dipendenti e collaboratori è il test a cui devono essere sottoposti i dipendenti e i collaboratori di cui si avvalgono gli Agenti in Attività Finanziaria e i Mediatori Creditizi per il contatto con il pubblico ed è erogata direttamente dall’Organismo.
Il corso di preparazione alla prova valutativa OAM (Circolare n. 22/15), ha una durata di 12 ore e si conclude con un test di valutazione finale atto a verificare l’apprendimento degli argomenti trattati e al rilascio dell’attestato per poter svolgere la prova valutativa dell’OAM. Il corso di preparazione per la prova valutativa Oam di dipendenti e collaboratori è obbligatorio, previsto e disciplinato dall’art. 128-novies, comma 1°, del TUB e dalla Circolare n. 22/15 OAM in vigore dal 01/09/2015.
SimplyBiz è dotata di un’esperienza professionale di oltre 5 anni e di certificazione ISO9001:2015 EA:37 N°2018_07_264/Q; inoltre si avvale solo di formatori in possesso di adeguati requisiti professionali.

L’offerta formativa di SimplyBiz comprende il Corso di preparazione alla prova valutativa OAM per dipendendi e collaboratori (12h).

Obblighi normativi

L’OAM, in conformità con l’art. 128-novies, comma 1°, del D.LGS. 385/93, ha emanato la Circolare n. 22/15 con cui dispone che i dipendenti e collaboratori di cui gli agenti in attività finanziaria e i mediatori creditizi si avvalgono per il contatto con il pubblico sono tenuti a superare una prova valutativa.La Circolare OAM n. 22/15 art. 2, comma 1 lettera a) stabilisce i requisiti di ammissione alla prova valutativa:

1. Possono essere ammessi alla partecipazione alla prova valutativa i soggetti che:
a) abbiano frequentato il corso di formazione professionale di cui all’art. 14, comma 1, lett. b), del D.Lgs. n. 141/2010 così come disciplinato nell’art. 3 della circolare n. 19/14;
[…]

L’articolo 3 (Formazione professionale), comma 2, stabilisce:

[…] 2. La formazione professionale consiste nella partecipazione, nei 12 mesi antecedenti alla data di presentazione della domanda di iscrizione ovvero dall’instaurazione del rapporto di amministrazione, direzione, dipendenza o collaborazione con l’iscritto, a corsi di formazione della durata non inferiore a 10 ore svolti in aula o con le modalità equivalenti di cui all’art. 6, comma 2, della presente Circolare.
[…]
Destinatari

I dipendenti e collaboratori persone fisiche di cui si avvalgono mediatori creditizi e agenti in attività finanziaria per il contatto con il pubblico. Stesso obbligo è previsto per le persone fisiche che svolgono attività di intermediazione creditizia per associazione di categoria e loro società di servizi in esenzione ex art. 12 D.LGS. 141/2010.

Percorso formativo

Il corso di preparazione alla prova valutativa Oam ha una durata complessiva di 12 ore di cui 10 di video lezioni con test finale di valutazione delle competenze acquisite composto di 20 quesiti a scelta multipla a risposta singola. Per ogni domanda alla quale sia stata selezionata l’opzione corretta viene attribuito un punteggio di “1”. All’utente che risponde in modo esatto a tutte le domande viene attribuito un punteggio formale pari a “20/20”. Il test finale si intende superato con un punteggio minimo di “12/20”.
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato comprovante la formazione.

Le materie su cui verte il corso di preparazione alla prova valutativa Oam sono quelle stabilite dalla circolare n. 19/14 e sono:

OAM | Preparazione prova valutativa per dipendenti e collaboratori

Il sistema finanziario e l’intermediazione del credito:

  • i soggetti operanti nell’intermediazione creditizia: gli intermediari bancari, gli intermediari finanziari e gli intermediari del credito;
  • il sistema istituzionale preposto alla regolazione e al controllo del sistema finanziario;
  • i mediatori creditizi e gli agenti in attività finanziaria in particolare: attività svolta, requisiti richiesti, sistema di vigilanza e regime sanzionatorio.

Aspetti tecnici e normativi delle forme di finanziamento:

Mutui, prestiti personali, affidamenti finalizzati, leasing, factoring, cessione del quinto dello stipendio e della pensione, aperture di credito, carte di credito, deleghe di pagamento, concessione di garanzie.

La disciplina sulla trasparenza nei contratti bancari, nel credito ai consumatori e nell’attività di mediazione creditizia.

Elementi sulla valutazione del merito creditizio:

come esaminare il bilancio familiare ed il fabbisogno finanziario d’impresa.

La disciplina antiriciclaggio ed antiusura.

Servizi di pagamento.

La disciplina in tema di intermediazione assicurativa.

Disciplina dei reclami e dell’Arbitro bancario e finanziario.

Servizi offerti

Il Corso e-learning si svolge tramite l’utilizzo di un qualsiasi pc dotato di connessione internet veloce (ADSL – UMTS), che renda possibile accedere al servizio sia da casa che dall’ufficio o da dove si preferisca.
Il corso consiste in un percorso didattico composto da video lezioni e da FAD in autonomia, consistente nel download dei materiali e normative presenti in piattaforma. Sarà possibile collegarsi a qualsiasi ora del giorno per usufruire del materiale e delle lezioni.

Al fine di esercitarsi con le domande oggetto della prova valutativa gestita dall’OAM, l’Utente può esercitarsi gratuitamente con infiniti questionari interattivi che simulano la nuova prova.
Ogni questionario è composto da 20 quesiti a scelta multipla e risposta singola, della durata massima di 20 minuti. Ad ogni risposta corretta è attribuito un punteggio pari a 1; ad ogni risposta errata o non data non è detratto od attribuito alcun punteggio.
Il test si intenderà superato ottenendo un punteggio pari o superiore a 12/20.
I quesiti sono estratti dal database di domande pubblicato sul portale dell’OAM, nel rispetto delle percentuali previste nella Tabella riportata nel bando.

  • Accesso 24 ore su 24 alla piattaforma formativa.
  • Tutti i contenuti del corso sempre a disposizione fino al completamento del corso.
  • Download di tutti i materiali cartacei del corso e delle normative del settore.
  • Materiale didattico aggiornato con le più recenti normative.
  • Assistenza interattiva del docente e dei tutor tramite mail, chat e telefono.
Requisiti tecnici
  • Linea Internet: Adsl 20M, Hdspa.
  • Banda internet: i video sono erogati in streaming, scaricati progressivamente e visionati in tempo reale; sono realizzati con bitrate di circa 1,5 mbps (es: all’interno di una rete con Linea Adsl di 10M, quindi circa 7,4 Mbps, possono visionare in contemporanea le videolezioni 5 utenti; 1,5 mbps * 5 postazioni=7,5mbps);
  • Web Browser: Internet Explorer (v8 e succ.), Chrome, Firefox (v7 e succ.), Safari (v2 e succ.), Opera (v10 e succ.); Adobe Flash Player (v8 e succ.);
  • Sistemi operativi consigliati: Windows 2000, Windows XP, Windows 7, Mac OSX (ver. 10 e succ.);
  • IOS: Chrome, Safari
    Android: Chrome