ProFamily, società di credito al consumo del Gruppo Bpm, ha inaugurato la nuova agenzia di Pescara, in via del Circuito 153, alla presenza di Massimiliano Becheroni, amministratore delegato della società, e Fabio Peluso, direttore commerciale.
All’interno del nuovo punto vendita, si legge in una nota, sarà possibile accedere a un’ampia gamma di prodotti: prestiti personali, finalizzati, cessione del quinto e mutui, con soluzioni su misura. Ogni cliente sarà guidato verso una scelta di finanziamento consapevole e quindi supportata da un’attenta valutazione delle capacità di rimborso, attuale e prospettica.
“Dopo Giulianova, siamo molto felici di aprire a Pescara il nostro secondo punto vendita in Abruzzo. Proseguiamo dunque la nostra strategia di espansione territoriale in una regione che sta imparando a conoscerci e a considerarci un punto di riferimento. Siamo convinti di poter essere un affidabile compagno di viaggio per la città e per le sue famiglie grazie alla genuinità della nostra offerta”, ha dichiarato Becheroni.
Secondo le rilevazioni statistiche condotte da Crif (società specializzata nei sistemi di informazioni creditizie sull’andamento del credito al consumo in Italia), a livello nazionale, a fronte di circa 140 miliardi di euro corrispondenti a 13,5 milioni di pratiche in essere, l’Abruzzo è la 13^ regione per rischio in essere (in termini di erogato) rappresentando circa il 2,4% dello stock nazionale. I prestiti erogati nel 2015 sono stati pari a circa 40 miliardi di euro, per un totale di 5,7 milioni di pratiche.
In questo caso l’Abruzzo si posiziona al 14^ posto della classifica nazionale con oltre 130mila pratiche (con un’incidenza del 2,3%) e con oltre 862 milioni di erogato (con un’incidenza del 2,2%). Ai primi posti, in termini di erogato, troviamo nell’ordine la Lombardia con il 16,7%, seguita dal Lazio con il 10,4% e dalla Campania con l’8,3%. A livello regionale, sempre in termini di erogato, la provincia più attiva è Chieti, seguita da Pescara, Teramo e L’Aquila. L’indice affidati, corrispondente al numero di individui affidati con un finanziamento in essere in rapporto al numero di abitanti, dell’Abruzzo è pari al 25,6%, mentre quello di Pescara è del 27,1%, entrambi superiori alla media nazionale (pari al 24,8%).
Guardando, infine, alla ripartizione tra prestiti finalizzati e prestiti personali nella regione Abruzzo, a dicembre 2015, valgono rispettivamente il 39,8% (pari a oltre 343 milioni di euro)e il 60,2% dell’erogato (519 milioni di euro), entrambi in linea con la media nazionale. (rispettivamente del 39,6% e 60,4%.). L’importo medio delle due tipologie di finanziamento, nell’ultimo biennio, è di 11.136 euro per i prestiti personali, e di 3.901 euro per i prestiti finalizzati, valori entrambi lievemente inferiori alle medie nazionali che si attestano rispettivamente a 11.614 euro e 4.134 euro.