Sostenere l’ecosistema imprenditoriale italiano, offrendo un supporto valido e concreto a chi ha avviato il proprio progetto e vuole farlo crescere in Italia, ma anche in contesti internazionali. Con questo obiettivo parte la seconda edizione di PowerUp!, l’iniziativa di Qonto nata per mettere in contatto startup, investitori, founder di scaleup ed esperti del settore.
Il progetto partirà con una call aperta a start up in fase early stage e seed attraverso la quale verranno selezionate 6 eccellenze che potranno presentare il proprio progetto durante una pitch night, che si terrà il 12 ottobre a Milano, di fronte a una giuria composta da rappresentanti di venture capital e acceleratori italiani, founder di scaleup e stakeholder del settore dell’innovazione.
La prima edizione
La prima edizione ha raccolto oltre 200 candidature da parte di start up early stage italiane e ha visto trionfare il progetto This, Unique, che ha ideato la prima box in abbonamento per l’igiene mestruale in Italia, 100% compostabile e riciclabile.
“Il successo della prima edizione di PowerUp! rafforza e conferma il nostro impegno nel supportare l’imprenditoria innovativa in Italia. Il progetto è stato accolto con entusiasmo da svariate startup in fase early stage e grazie alla nostra expertise e all’ampio network dei nostri partner vogliamo continuare a offrire un supporto tangibile a chi decide di fare impresa in Italia – ha dichiarato Mariano Spalletti, country director per l’Italia di Qonto -. Anche quest’anno gli ospiti che avremo sul palco saranno ceo e founder che hanno raggiunto il successo nel nostro Paese e all’estero e che hanno voglia di raccontarsi, condividere le loro esperienze e ispirare i nuovi imprenditori”.
La call
Per partecipare a PowerUp! è necessario candidarsi entro il 17 settembre 2023, compilando l’application form sul sito. Al termine della fase di candidatura, una commissione di esperti selezionerà le 6 startup finaliste che parteciperanno alla pitch night di ottobre a Milano.
I partner di PowerUp!
L’iniziativa ha come partner principale Mamacrowd, affiancato da altre società, quali Startup Business, Torcha, Hive, TAC, Kampaay, ViceVersa, Volee e Latuta.
“La missione di Mamacrowd è connettere le migliori menti del Paese con gli investitori, pubblici e privati, creando così un sistema virtuoso che supporti l’economia reale. Sono lieto di partecipare a questa iniziativa e di incontrare così tanti giovani desiderosi di intraprendere un percorso imprenditoriale. Siamo sempre alla ricerca di nuovi talenti e al termine di questo percorso, ai più meritevoli, offriremo una consulenza gratuita in merito allo studio di fattibilità di una campagna e un percorso di fast track per la pubblicazione di un’offerta al pubblico sulla nostra piattaforma” ha aggiunto Dario Giudici, founder e ceo di Mamacrowd
Il roadshow, tre date dal 28 giugno al 14 settembre
Il progetto prevede anche tre date dal vivo e toccherà le città di Venezia, Napoli e Roma. Un’opportunità per coinvolgere le community locali attraverso incontri, workshop e attività di networking. Durante gli eventi, sarà presentato il progetto PowerUp! e saranno invitati sul palco i fondatori di scale up italiane di successo (ad esempio Unobravo, Viceversa, BizAway, Kampaay e Buzzoole) per condividere con i partecipanti le proprie esperienze, consigli e spunti di riflessione.
Gli appuntamenti in programma sono:
- Venezia, 28 giugno 2023 ore 18:30, presso Ca’ Foscari – Campus Economico San Giobbe
- Napoli, 5 luglio 2023 ore 18:30 presso NapHub
- Roma, 14 settembre 2023 ore 18:30 presso Industrie Fluviali
La pitch night
L’evento prevede, il 12 ottobre a Milano, la nomina due startup vincitrici: una early stage (ovvero che abbia raccolto investimenti fra 10.000 euro e 250.000 euro) e una in fase seed (fra 250.000 euro e 1.5 milioni di euro), che avranno accesso a una sessione esclusiva di mentoring con il co-founder e ceo di Qonto, oltre a premi offerti dai partner.