Razzante, AIRA: “Le nuove norme societarie sono un regalo alla mafdia”

L’introduzione delle S.r.l. con capitale sociale da 1 euro per gli under 35 costituisce un veicolo attraverso il quale riciclare denaro sporco mediante la costituzione di società fittizie. L’assenza di controlli di legalità da parte dei pubblici ufficiali, visto che gli atti costitutivi non avranno forma obbligatoria, non consentirà, tra l’altro, alcun controllo antiriciclaggio, previsto dalla normativa a carico dei notai quando si trovano a trattare operazioni sospette. L’articolo  3 del decreto c.d. “Cresci Italia”, appena varato dal Governo, andrebbe urgentemente emendato, anche perché a me risulta che la classe notarile si è offerta di non applicare le parcelle sui rogiti riguardanti le imprese in questione. Queste società saranno poi escluse dal credito bancario in quanto non potranno fornire adeguate garanzie patrimoniali”.

Insomma – conclude Razzante – la  semplificazione degli adempimenti burocratici in materia societaria è assai opportuna, a condizione che non crei i presupposti di inquinamenti del mercato reale e di quello finanziario”.