Re/Max, secondo semestre 2012 compravendite in lieve aumento

Re/MAX Italia, a seguito dei dati raccolti a livello italiano per i primi mesi del 2012 prevede ancora una situazione di diminuzione dei dati relativi alla compravendita e alla domanda ma ipotizza che questi possano registrare una lieve ripresa nella seconda parte dell’anno dove però non è prevista un’inversione di tendenza dei prezzi, ancora in leggera diminuzione.

Il mercato immobiliare nazionale, legato a filo doppio alla ripresa economica e all’andamento dell’occupazione e dei consumi, continua pertanto a vivere una fase di stallo con un andamento altalenante. La stessa situazione di incertezza è stata registrata anche per il mercato immobiliare europeo e USA dove però si iniziano a registrare continui segnali di ripresa.

Nell’ultimo quadrimestre in USA è stato segnato un continuo aumento delle transazioni rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente pari a +9,0% (ottobre 2011) +8,1% (novembre 2011), +1,1% (dicembre 2011) e +3,4% (gennaio 2012).

Dalla ricerca condotta da RE/MAX Italia è emerso che, negli ultimi sei mesi, in Italia i clienti delle agenzie RE/MAX hanno cercato nel 33,8% dei casi degli immobili in acquisto, il 22,5 % invece ha scelto di optare per una casa in affitto ed il restante 43,7 % è rappresentato da coloro che, a seconda delle possibilità, si sono dimostrati disposti ad andare in affitto o acquistare un immobile attraverso la sottoscrizione di un mutuo. Gli ultimi sei mesi hanno fatto registrare una forte diminuzione della domanda e delle compravendite, con inevitabile diminuzione dei prezzi.

Solo nella seconda metà del 2012 si prevede un leggero miglioramento del mercato, nonostante i prezzi continueranno ad avere una leggera inflessione negativa, indicata dal 67,7% degli agenti RE/MAX sul territorio nazionale.

Guardando più da vicino la tipologia di clienti RE/MAX che compra immobili emergono dati interessanti relativi al mercato italiano dove si evince che i giovani dai 20 ai 35 anni, prediligendo i bilocali, manifestano nel 64,5% dei casi una propensione all’acquisto. L’attenzione dei acquirenti dai 35 anni in su è focalizzata sull’acquisto nel 94 % dei casi, con preferenza verso trilocali e immobili di dimensioni più ampie.

Cosi come i clienti dai 35 ai 50 anni ricercano – oltre a trilocali e più – anche soluzioni immobiliari più ampie come ville con giardino (20,2%), anche gli over 50 basano la loro ricerca in prima battuta su trilocali e più, anche se nel 30,3 % dei casi si rileva la disponibilità a scegliere  immobili con metrature anche meno elevate.

Da segnalare inoltre che il 94% delle coppie e delle famiglie in Italia ricerca immobili in vendita (dato in aumento di 4 punti percentuali rispetto al 2011), mentre il 71,4% dei  single continua ad essere orientato verso immobili in affitto.

A seguito della reintroduzione dell’IMU sulle seconde case, si registra una diminuzione anche in questa fetta di mercato, dove i clienti (nel 76,9 % dei casi, famiglie) focalizzano la loro attenzione verso soluzione quali bilocali preferibilmente in località di mare (72,7%). Meno interessanti rimangono invece le zone di montagna (14,6%) e quelle vicino ai laghi (12,7%).