Res pubblica il secondo report d’impatto

Res Consulting Group LogoNon solo adempimento normativo, ma racconto concreto dell’evoluzione valoriale, organizzativa e ambientale dell’azienda. Con questo obiettivo Res srl, azienda toscana specializzata nella formazione e consulenza per banche, confidi, intermediari finanziari e assicurazioni, ha pubblicato il suo secondo report d’impatto.

Il report è redatto secondo lo standard bia (business impact assessment) e ai sensi della legge 208/2015 per le società benefit, con l’obiettivo di misurare e migliorare anno dopo anno l’impatto generato. La valutazione di impatto complessiva, espressa in punteggio bia, è cresciuta in tutti gli ambiti analizzati, a testimonianza di un processo evolutivo concreto e trasparente.

Ci siamo fermati per ripartire più veloci e consapevoli. Con questo report, vogliamo raccontare non solo cosa abbiamo fatto, ma perché lo abbiamo fatto e con quale impatto. Siamo convinti che la cultura della formazione, se alimentata da innovazione e senso etico, possa generare cambiamento reale”, racconta Federica Spinelli Bini, amministratrice delegata di Res.

L’analisi

Il 2024 è stato per l’azienda un anno di maturazione e consapevolezza, segnato da un importante percorso di ridefinizione dell’identità aziendale. Visione, missione e valori sono stati condivisi e formalizzati coinvolgendo in modo attivo e proattivo tutte le persone di Res, a conferma di una cultura d’impresa che mette al centro le relazioni umane e la responsabilità collettiva.

Tra i principali risultati 2024:

  • Certificazioni: riconfermata la certificazione Great Place to Work e migliorato il punteggio nella certificazione per la Parità di Genere UNI/PdR 125:2022 (+16 punti).
  • Valore per le persone: 394 ore totali di formazione erogate, attivato un piano di welfare aziendale con il 100% di adesione, organizzato l’evento “Porte aperte” per dipendenti e famiglie.
  • Comunità e territorio: 154 ore di volontariato aziendale e un nuovo ciclo del progetto #resedufin, con video-interviste a esperti e fin-influencer pubblicate durante il Mese dell’Educazione Finanziaria.
  • Sostenibilità ambientale: confermata la rendicontazione delle emissioni di CO₂ (29 ton CO₂ eq), realizzate azioni concrete per ridurre l’impatto ambientale quotidiano e pianificati nuovi obiettivi di carbon neutrality.
  • Innovazione e AI: avviata la revisione dei processi interni e delle competenze per integrare l’intelligenza artificiale nei servizi e-learning, con l’obiettivo di rendere l’apprendimento sempre più efficace e personalizzato.

Confires

Particolare attenzione è stata data anche a Confires – La casa dei confidi, che nel 2024 ha celebrato la sua maggiore età con keynote speaker tutte al femminile, una forte impronta sostenibile e oltre 600 partecipanti.