Ricerca Rober Half, l’87% dei direttori finanziari italiani lavora almeno un week-end al mese

Rober Half LogoRispettare le scadenze e portare a termine progetti e attività rendono i ritmi di lavoro talmente intensi che, spesso, comportano l’impiego di tempo oltre l’orario standard d’ufficio. Come evidenzia un’indagine di Robert Half, la vita professionale tende a occupare uno spazio sempre crescente.  Il 95% dei direttori / responsabili finanziari italiani intervistati dichiara di essere impegnato in attività professionali oltre l’orario di lavoro; tra questi, il 20% tutti i giorni fa tardi alla scrivania.

Questa condizione, che coinvolge gran parte dei responsabili finanza, ha un impatto anche sui team di collaboratori che gestiscono direttamente.  In effetti, gli intervistati ammettono che il 54% delle proprie risorse lavora regolarmente oltre l’orario abituale d’ufficio: il 42% “qualche volta”, il 12% “spesso”, ogni settimana.
 
“Il carico di attività è spesso all’origine dei sostenuti ritmi di lavoro. Se poi si collabora con l’estero, bisogna  fare i conti con i diversi fusi orari che, necessariamente, richiedono flessibilità in termini di orario ”, ha commentato Matteo Colombo, country manager di Robert Half . “Il manager è coinvolto in conference call oppure risponde a email importanti la sera o la mattina presto e, tenendo conto che in alcuni Paesi la domenica non è la giornata di riposo, anche il relax del weekend può essere compromesso da necessità professionali”.
Infatti, dalla stessa indagine emerge che è comune per più di 8 Responsabili Finanziari (87%) su 10 lavorare nel fine settimana almeno una volta al mese, tra questi: il 30% con una cadenza di 2 o 3  volte (al mese) e il 12%, invece, tutti i fine settimana.
 
“Le direzioni finanziarie giocano un ruolo sempre più strategico all’interno delle organizzazioni aziendali, affiancando e supportando il top management nei processi decisionali. Questo può effettivamente implicare maggiori incombenze e ripercuotersi anche sui team in termini di aumento di ore di lavoro”, ha aggiunto Colombo. “E’ importante, però, non perdere di vista un buon equilibrio tra sfera professionale e privata, per mantenere le proprie risorse motivate, fidelizzate e produttive”.
©RIPRODUZIONE RISERVATA