Dal 4 giugno sarà operativo il nuovo portale Rui (Registro unico degli intermediari assicurativi e riassicurativi), che consentirà a intermediari e compagnie assicurative di aggiornare direttamente il registro.
Lo ha reso noto lo scorso 29 marzo l’Ivass, chiarendo che:
- gli intermediari potranno inserire le richieste di iscrizione proprie e dei loro collaboratori, le richieste di cancellazione o di passaggio da una sezione all’altra del Rui, le modifiche anagrafiche e tutte le altre comunicazioni previste dal Regolamento 40/2018;
- le imprese di assicurazione potranno inserire conferimenti e cessazioni di incarichi agenziali o accordi distributivi, iscrizione/cancellazione dei produttori di assicurazione, indicare il responsabile della distribuzione.
Per consentire l’avvio del nuovo portale Rui, a partire dal 30 aprile non sarà più possibile trasmettere istanze e comunicazioni all’Ivass.
L’Istituto precisa che tutte le caselle pec finora dedicate verranno disattivate e invita a trasmettere entro il 30 aprile le istanze e le comunicazioni.
Tutte le istanze e comunicazioni che perverranno all’Istituto entro il 30 aprile verranno acquisite e lavorate nel mese di maggio con conseguente aggiornamento del Rui pubblico, che resterà consultabile sul sito.