Sace: risultati 2023, 55 mld a supporto di 50.000 imprese italiane

Sace, logo 2021Nel corso del 2023 Sace ha sostenuto con garanzie, liquidità, servizi assicurativi, formazione e iniziative di business matching 54,6 miliardi di euro di progetti, con un aumento del 13% rispetto al 2022. Le operazioni si sono svolte in favore di circa 50.000 imprese, la quasi totalità di dimensioni piccole e medie e l’impatto sull’economia italiana è stimato dall’azienda intorno ai 145 miliardi di euro.

I risultati raggiunti nel 2023 sono il riflesso tangibile dell’impegno di tutte le persone della one company al servizio delle esigenze di evoluzione sostenibile delle imprese italiane nell’ambito del piano Insieme2025”, ha dichiarato Alessandra Ricci, amministratore delegato di Sace.

Quattro gli abilitatori fondamentali: le tecnologie, come intelligenza artificiale e blockchain, che Sace sta implementando nell’offerta e nei processi; l’ascolto di partner e stakeholder attraverso iniziative di co-design per far evolvere la value proposition; il cambiamento culturale, che si è concretizzato con un nuovo stile di leadership diffusa e sostenibile, basata su competenze  quali il coraggio, la passione, la capacità di ispirare e di essere connessi; e, infine, un nuovo modello organizzativo skill-driven.

Risultati operativi 2023

Garanzie a supporto dell’export e internazionalizzazione a 19,9 miliardi di euro. Nell’anno, il programma Push Strategy, che apre nuove rotte per l’export in Paesi strategici per il made in Italy e rafforza il posizionamento delle imprese italiane nelle catene di fornitura globali, ha raggiunto 8 miliardi di euro ed è stato ampliato con una nuova linea Green Push che ha l’obiettivo di sviluppare l’export italiano di beni ambientali e accompagnare i buyer esteri nella loro transizione ecologica.

Garanzie a supporto di investimenti domestici a 2,8 miliardi di euro a sostegno di progetti strategici per le infrastrutture e la competitività del Sistema Paese.

Garanzie emergenziali a supporto della liquidità delle imprese (Temporary framework europeo terminato il 31 dicembre 2023) a 16,6 miliardi di euro. Complessivamente, tra Garanzia Italia (attività nel contesto pandemico) e Garanzia SupportItalia (caro energia e crisi russo-ucraina), Sace ha garantito 71,4 miliardi di euro.

Garanzie green, garantiti nell’anno 2,4 miliardi di euro a sostegno della transizione ecologica delle imprese italiane. Complessivamente, ha supportato oltre 600 progetti di economia circolare, mobilità sostenibile, riconversione di processi industriali ed efficientamento energetico per un importo di circa 12 miliardi di euro di finanziamenti garantiti

Factoring, smobilizzati 4,7 miliardi di euro a supporto della liquidità delle imprese

Assicurazione del credito a breve termine, 5,2 miliardi di euro di contratti assicurati

Cauzioni e rischi della costruzione, 3 miliardi di euro garantiti