Il 23, 24 e 25 novembre torna il Salone dei pagamenti, appuntamento nazionale di riferimento su pagamenti e innovazione giunto alla settima edizione. L’iniziativa vuole rappresentare una piattaforma di open innovation capace di diffondere informazioni, raccontare esperienze, far conoscere soluzioni e pronta ad accogliere e mettere a confronto: istituzioni, banche, mondo finanziario, circuiti di pagamento, imprese, pubblica amministrazione, aziende digital, startupper e fintech, professionisti, mondo retail, giovani e studenti.
Sotto la spinta della payvolution, ogni anno il Salone dei pagamenti racconta l’innovazione spaziando dall’attualità ai temi specialistici e dando voce a relatori di prestigio internazionale, espone in sessioni e workshop i trend emergenti che dai servizi di pagamento innervano i più diversi contesti.
Il Salone è gratuito e aperto al pubblico, nella volontà di raggiungere tutto il Paese.
Temi chiave dell’edizione 2022 saranno:
- Il futuro dei pagamenti globali
Nuove dinamiche e trend di mercato: dal «back to normal» post COVID al nuovo contesto geopolitico: come e dove saranno i pagamenti di domani? Quali impatti dalle nuove regolamentazioni in arrivo?
Parole chiave: world outlook, m&a, trend di innovazione, crescita, Covid-19, Psd2, Sepa, regolamentazioni - Opentech e nuovi modelli di business
Uno sguardo italiano ed europeo alle recenti innovazioni tecnologiche e alle nuove modalità di partnership fra banche, aziende e fintech, per nuovi paradigmi di business nel settore finanziario
Parole chiave: fintech, regtech, opentech, open banking, saas, iaas, open innovation - Verso una societá sostenibile
Il ruolo crescente di governo, pubblica amministrazione, banche e aziende private per la promozione del digitale e della «social responsibility» come leva di inclusione e sostenibilità
Parole chiave: Pnrr, digitalizzazione, smart cities, Esg, sostenibilità, inclusione - Il negozio digitale integrato
La trasformazione dei negozi in ottica sempre più digitale: l’integrazione tra i software di cassa e i pagamenti per facilitare la gestione del punto vendita, la customer experience personalizzata, la piena multicanalità tra negozio fisico, sito eCommerce, app, …
Parole chiave: Ecr & software, user experience, omnicanalità, loyalty, pin on glass, Android pos, merchant vas, multi-acceptance, cashless, - Le evoluzioni dell’e-commerce
L’esperienza online tra le continue innovazioni delle soluzioni di pagamento (carte, wallet, soluzioni di rateizzazione delle spese) e dei canali distributivi «da remoto» (negozi virtuali, marketplace, «all-in-one apps» ed ecosistemi)
Parole chiave: e-commerce, connected commerce, buy now pay later, sharing economy, apis, sdks - Euro digitale e digital asset
L’evoluzione della blockchain, da «nicchia speculativa» di criptovalute ad abilitatore sistemico fra pubblico e privato. Fra banche centrali e big corporates, con uno sguardo al metaverso e agli nft, quali nuove frontiere crypto?
Parole chiave: Cbdc, euro digitale blockchain, criptovalute, Ethereum, nft, metaverso - Le sfide della sicurezza
Le nuove sfide della cyber security e della data protection, per la tutela di consumatori e aziende in un contesto esterno sempre più complesso
Parole chiave: cybersecurity, Gdpr, privacy, digital onboarding, digital kyc, machine learning, sistemi di antifrode, phishing - Future consumers: nuove generazioni
Millenials, centennials, z generation & alpha generation: bisogni e opportunità di pagamento per generazioni sempre più connesse
Parole chiave: social media, hyper-connectivity, educazione finanziaria, gamification, nativi digitali, new italians