Salone del Risparmio, il sito si rinnova

Salone del RisparmioIl sito del Salone del Risparmio si rinnova per offrire un’esperienza di comunicazione sempre più integrata, grazie a un progetto di informazione a 360 gradi che accompagni tutti i player coinvolti nell’evento italiano del risparmio gestito in programma a Milano dal 26 al 28 marzo 2014: aziende partecipanti, relatori, accademici, giornalisti, istituzioni, semplici utenti e risparmiatori.

In questo suo primo rilascio, cui seguiranno ulteriori implementazioni, il sito www.salonedelrisparmio.com, spiega una nota, si presenta come un vero e proprio portale di informazione e contenuti improntato ad una più efficace usability. Ottimizzato per la visualizzazione su tutti i dispositivi sia mobili che PC , il sito è supportato da una moderna piattaforma tecnologica studiata ad hoc per rendere più immediata e userfriendly la registrazione e la partecipazione all’evento, sia per le aziende che per i singoli utenti, che potranno così gestire in totale autonomia la propria presenza alla manifestazione.

Focus in home page sui temi caldi del risparmio gestito, approfondimenti sugli speaker di rilievo, una sezione video dove aziende e relatori potranno raccontarsi, una più facile consultazione del programma delle conferenze; la struttura del sito del Salone si rinnova totalmente nell’ottica della semplificazione dei processi, dell’immediata reperibilità dei contenuti e della condivisione sempre più integrata sui social network.

Ad un anno esatto dal restyling del portale istituzionale di Assogestioni abbiamo rinnovato anche il sito dedicato al Salone del Risparmio con l’obiettivo di rendere più chiari i contenuti che caratterizzano da sempre l’unico evento italiano interamente dedicato alla gestione del risparmio” ha spiegato Jean-Luc Gatti, direttore comunicazione di Assogestioni.  Il sito, nella sua nuova veste grafica, favorirà inoltre il dialogo e la relazione che l’evento ha instaurato con il proprio pubblico di riferimento. Il Salone del Risparmio, infatti, non è solo un appuntamento di tre giorni ma un progetto di informazione e di educazione che dura 365 giorni “.

©RIPRODUZIONE RISERVATA