Stefano Grassi (Affida) alla convention 2025 di Innova Semplice: “La rete, risorsa fondamentale per continuare a crescere”

Stefano Gassi alla convention 2025 di Innova Semplice

Grazie al sodalizio con Innova Semplice, la rete di Affida ha nuovi strumenti per affrontare le sfide che arrivano dal mercato. Ogni sfida impone un cambiamento, che a volte genera qualche turbamento, qualche mal di pancia. Se con l’ingresso del fondo qualcuno aveva il timore che le persone sarebbero state messe da parte, la crescita impetuosa delle nostre risorse e gli incredibili risultati che stiamo ottenendo sul core business tradizionale, su tutte le linee di business, ha certamente rassicurato sull’importanza che la rete riveste per il gruppo. E proprio grazie alla rete potremo raggiungere il nostro sogno, che è quello di continuare a crescere e diventare il riferimento per famiglie e imprese, che incontriamo grazie alla relazione sempre più forte con agenzie immobiliari sul territorio e anche attraverso il web, per ogni loro esigenza di credito e di tutela assicurativa, con l’aggiunta – per chi voglia – di servizi come il noleggio a lungo termine, le carte, o il risparmio sulle bollette di casa. Gestendo tutto sia con i metodi tradizionali che digitali, lasciando alla rete le due opzioni”. Così Stefano Grassi è intervenuto alla convention 2025 di Innova Semplice, dal titolo “SummerParty Fly Over”, tenutasi lo scorso 20 giugno presso Sheraton Club House a Roma.

Durante l’evento, che ha riunito tulle le società che fanno capo alla holding, sono stati celebrati i traguardi raggiunti nei singoli comparti ed è stata tracciata la rotta da seguire per consolidare i risultati conseguiti e proseguire nel percorso di crescita.

 “Nel 2024 Innova Semplice è stata leader in Italia nella generazione di lead, con 2 milioni di contatti caldi dalla piattaforma. E per il 2025 ci siamo dati l’obiettivo di produrre 10.000 lead al giorno, con un focus particolare sul settore energia”, ha affermato Andrea Conte, ceo di Innova Semplice, che sulla società di mediazione creditizia ha aggiunto: “Affida si commenta da sé: grandissimi numeri sul mondo della rete, che sta facendo un lavoro strepitoso. La struttura, nata con grande velocità, ha investito molto e sta continuando a investire, ottenendo risultati importanti sul fronte dei ricavi. E stiamo lavorando sulla ottimizzazione dei processi per continuare a far crescere i margini”.

Nel 2025 Affida ha raggiunto il break even nell’ibrido tra rete fisica e canale digitale nei comparti mutui e cessione del quinto. E prevede un incremento del 50% di ricavi e margini nel credito.

La sfida più grande oggi per l’azienda e per tutto il gruppo è il cambiamento culturale che il cross selling porta con sé. A descrivere il meccanismo sul palco, insieme a Stefano Grassi, è stata Angela Giannicola, che ha spiegato: “Si tratta di un cambiamento di visione radicale, perché siamo chiamati a spostare l’attenzione dal prodotto alla relazione con il cliente, generando valore prima di tutto per il cliente. Ogni giorno attraverso il nostro brand, attraverso i nostri negozi, creiamo fiducia. Tutti insieme ci prendiamo per mano e prendiamo per mano i nostri clienti, generando fidelizzazione”.