Tecnocasa: aumentano i single che comprano casa

Tecnocasa, logoAumenta la propensione dei single ad acquistare casa. Nel primo semestre del 2021 il 70% dei single che si è rivolto alle agenzie affiliate Tecnocasa e Tecnorete ha acquistato casa, mentre il 30% ha preso casa in affitto. Lo ha reso noto la società, precisando che la percentuale è salita rispetto al 67,6% del 2020 e al 67,7% del 2019. “La prima parte del 2021 in generale ha evidenziando un aumento del numero di compravendite, sia rispetto al 2020 sia rispetto al 2019, tendenza che si rispecchia anche nei single, per i quali la componente acquisto sta conquistando ancora più rilevanza rispetto agli affitti”, precisa l’analisi dell’ufficio studi. 

I single sono il 30,4% degli acquirenti

Per quanto riguarda gli acquirenti, in Italia nel primo semestre del 2021 il 30,4% delle compravendite avvenute nelle agenzie del gruppo Tecnocasa è stato concluso da single, percentuale in leggera crescita rispetto al 2019 ed al 2020 quando non si superava il 29,5%.

Prendendo in considerazione solo le grandi città italiane la percentuale di acquirenti single sale al 36,1%, anche in questo caso con numeri in crescita rispetto agli stessi semestri degli anni precedenti.

L’82% acquista l’abitazione principale. Investimento nel 14% dei casi

Ma quali sono le motivazioni che spingono i single all’acquisto? Nell’82,4% dei casi la compravendita riguarda l’abitazione principale, il 14,3% dei single acquista per investimento mentre il 3,3% compra la casa vacanza. Rispetto al primo semestre del 2019 si evidenzia un calo della percentuale della componente per investimento, con l’arrivo della pandemia infatti sono cresciute le compravendite di abitazioni principali e di case vacanza, che aumentano quindi le proprie quote rispetto alla prima parte del 2019.

Previsioni di crescita per gli acquirenti under 36

Secondo l’analisi di Tecnocasa, la maggioranza degli acquirenti single ha un’età inferiore ai 35 anni (37%), con percentuali in graduale diminuzione all’aumentare dell’età. In generale le compravendite da parte di under 35 sono in aumento grazie ai bassi tassi sui mutui e potrebbero crescere ulteriormente con l’introduzione delle garanzie statali sui mutui agli under 36.