Trustpilot: rimosse 4,5 mln di recensioni false nel 2024. Finanza e assicurazioni al terzo posto per numero di giudizi pubblicati

Trustpilot, logoNel 2024 Trustpilot ha rimosso 4,5 milioni di recensioni false, pari al 7,4% del totale di quelle pubblicate nel corso dell’anno. Il 90% delle recensioni false è stato individuato e rimosso automaticamente, grazie a una tecnologia che combina strumenti di machine learning, reti neurali, ovvero modelli matematici ispirati al funzionamento del cervello umano, e IA generativa per identificare modelli riconducibili a contenuti fittizi.

Lo ha reso noto oggi la società, precisando che nel 2023 la percentuale era pari al 6,1%, a dimostrazione di come la tecnologia stia evolvendo e si stia affinando di pari passo con l’aumento del volume delle recensioni.

Trustpilot conta oggi oltre 300 milioni di recensioni, di cui 61 milioni pubblicate solo nel 2024. Sempre più consumatori e aziende interagiscono con la piattaforma: 22 milioni di utenti hanno scritto la loro prima recensione (+13% rispetto al 2023) e 229 mila aziende sono state recensite per la prima volta (+35% rispetto al 2023).

In Trustpilot la stiamo impiegando per rafforzare la fiducia nell’era dell’IA: analizziamo i contenuti e identifichiamo schemi sospetti che ci aiutano a preservare l’integrità fondamentale della nostra piattaforma in fase di crescita – ha dichiarato il chief trust officer Anoop Joshi -. La fiducia non è mai stata così cruciale e il settore delle recensioni online si trova ad affrontare sfide complesse e concrete. Tuttavia, grazie alla crescente disponibilità di dati e allo sviluppo di nuove tecnologie per filtrare e moderare le recensioni, crediamo che la fiducia possa continuare a prosperare”.

Finanza e assicurazioni sono al terzo posto per numero di recensioni

Nel 2024, tutte le principali categorie monitorate da Trustpilot hanno registrato un aumento del numero di recensioni, a conferma del ruolo crescente della piattaforma in ambiti chiave dell’economia.

Il settore dei servizi alle imprese ha totalizzato 8,3 milioni di recensioni, con un incremento del 16% rispetto all’anno precedente. Seguono shopping e moda con 7,3 milioni di recensioni (+4%), finanza e assicurazioni con 6 milioni (+25%), casa e giardino con 4,9 milioni (+9%) e elettronica e tecnologia con 5,1 milioni, pari a una crescita del 26% su base annua.

In un contesto in cui le persone si affidano sempre di più alle recensioni per decidere a chi dare fiducia, la nostra missione è garantire che ogni opinione pubblicata su Trustpilot sia autentica e, di conseguenza, utile per i consumatori. In Italia, dove il passaparola ha sempre avuto un ruolo centrale, le recensioni rappresentano la sua naturale evoluzione digitale. Per questo continuiamo a investire nello sviluppo di tecnologie avanzate e, allo stesso tempo, incoraggiamo aziende e consumatori a segnalarci eventuali recensioni sospette che potrebbero violare le nostre linee guida. Contrastare le recensioni false è fondamentale per proteggere chi lavora in modo trasparente e costruire relazioni di fiducia durature. La fiducia non si improvvisa: si costruisce ogni giorno” ha affermato Nicoletta Besio, general manager Italia di Trustpilot.

All’aumento delle recensioni corrisponde un aumento dell’attenzione dei regolatori

Si tratta di dati che evidenziano come la fiducia generata dalle recensioni autentiche stia diventando sempre più centrale nei processi decisionali dei consumatori in diversi ambiti merceologici.

Con la crescente importanza delle piattaforme di recensioni, è naturale che anche l’attenzione da parte degli enti regolatori aumenti. Trustpilot mantiene “un dialogo costante con partner del settore e autorità di regolamentazione per rafforzare il proprio ruolo di riferimento in materia di fiducia. Nel 2024 Trustpilot è stata tra i membri fondatori della Coalition for Trusted Reviews, organismo intersettore che ha contribuito a promuovere le best practice nel mondo delle recensioni e ha riunito esperti e decisori politici per discutere il futuro dell’intero comparto. Trustpilot ha collaborato con i legislatori per contribuire a definire le normative in materia di recensioni, partecipando attivamente ai lavori della Federal Trade Commission durante lo sviluppo della normativa statunitense sull’uso delle recensioni e delle testimonianze dei consumatori, al Digital Markets, Competition and Consumers Act nel Regno Unito, e alla valutazione di idoneità della normative europea sui consumatori in tema di equità digitale”, precisa l’azienda.