L’Unità di informazione finanziaria per l’Italia (Uif) invita i soggetti sottoposti agli obblighi antiriciclaggio ai sensi del D.lgs. 231/07 e gli uffici della Pubblica Amministrazione interessati a monitorare attentamente le operazioni riconducibili alle misure del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) e a segnalare tempestivamente quelle sospette, utilizzando il codice fenomeno PN1.
L’appello arriva a un anno di distanza dalla comunicazione dell’11 aprile 2022, con la quale l’Uif aveva sottolineato i rischi connessi ai tentativi della criminalità di sfruttare a proprio vantaggio le iniziative poste in essere nell’ambito dell’attuazione del Pnnr.
I codici riguardano 6 aree/missione:
- Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo PNRR_M1
- Rivoluzione verde e transizione ecologica PNRR_M2
- Infrastrutture per una mobilità sostenibile PNRR_M3
- Istruzione e ricerca PNRR_M4
- Inclusione e coesione PNRR_M5
- Salute PNRR_M6
“La piena adesione alle predette indicazioni contribuirà a meglio indirizzare lo svolgimento di attività volte a prevenire illeciti nella gestione delle risorse del Pnrr, nonché agevolare analisi mirate nell’ambito delle singole aree ‘tematiche’ di intervento”, precisa l’Uif.