La direzione generale di UniCredit si è trasferita oggi in Piazza Gae Aulenti a Milano, nell’UniCredit Tower, un complesso di tre edifici siti nella nuova area di Porta Nuova, tra cui spicca con i suoi 231 metri di altezza la torre più alta d’Italia.Il grattacielo, spiega una nota, è stato progettato dall’architetto argentino Cesar Pelli e realizzato da Hines Italia sgr. Entro metà ottobre si completerà il trasferimento di circa 4.000 dipendenti, che consentirà la riduzione del numero di sedi a Milano da 26 a 5 (meno 55.000 mq utilizzati) e un risparmio annuo sui costi immobiliari a regime di circa 25 milioni di euro. UniCredit Tower è tra i dieci grattacieli più belli al mondo.
La classifica, che è stata elaborata dalla società tedesca Emporis building data company, premia sia le componenti estetiche che il functional design dei progetti degli edifici selezionati. Tra le motivazioni della nomination i materiali ultra moderni utilizzati per rendere il complesso eco-sostenibile e la torre a spirale (Spire). Inoltre, la nuova direzione generale è stata finalista al Mipim Awards 2013, categoria Best Office and Business Development, unico progetto italiano a partecipare. UniCredit Tower si inserisce nel progetto europeo “Piani Città” e consiste nella riorganizzazione di tutte le principali sedi europee del Gruppo (Milano, Roma, Monaco, Vienna, Varsavia, Amburgo, Bucarest, Praga, Mosca, Zagabria, Bologna, Torino e Verona), e coinvolge 25.000 colleghi.
©RIPRODUZIONE RISERVATA